Natale di vero movimento quello del commercio a Empoli e dintorni. Purtroppo però, come già scritto nei giorni scorsi, la tendenza più che al rilancio sembra quella dell’abbandono, per una serie di motivi. Tra crisi economica e dei consumi, un centro storico che forse non ha più lo smalto di un tempo, generazioni di figli che non se la sentono di riprendere in mano le attività dei genitori, il quadro desta preoccupazione.
La cosa che sorprende è la quantità di affissioni che in questo periodo campeggiano in città e che parlano di chiusure e liquidazioni. Non un bel biglietto da visita in vista del Natale.
Nei giorni passati sono emersi i casi di Cei Dischi, della gioielleria Ficini e della pelletteria Facimp, storiche attività, simboli del tessuto imprenditoriale ed economico empolese, ognuno nel proprio campo. I manifesti di questi giorni mostrano come anche altre attività siano pronte a lasciare. C’è la profumeria Chica’s di Ponzano, un esercizio ormai consolidato da decenni, dove è in corso una svendita totale per cessazione attività. Ma anche ‘Righe e pois’ di via Spartaco Lavagnini, il negozio di biancheria adesso pronto alla chiusura. Il via Del Giglio un’attività di vendita di calzature, recentemente aperta, sta chiudendo i battenti dopo pochissimi mesi: investire in centro, forse, non è stata la scelta buona.
Tra i manifesti in giro ci sono anche liete notizie: avevamo detto di ‘Baruffa’ che si sposta, lo farà anche ‘Zefiro’, la quale da via Veronese si trasferisce in piazza Farinata degli Uberti. La tappezzeria sta effettuando per l’occasione una grande svendita. Nel 2015 aprirà poi ‘Marzi & Fulignati’ nel centro storico, in piazza del Popolo, al posto della Sma che aveva chiuso nei mesi scorsi.
La gioielleria ‘Rutili’ di via Giuseppe Del Papa festeggia invece cento anni di attività con una serie di sconti fino a San Silvestro: un altro sorriso, per fortuna. Ma per un'attività che fa festa e resta in centro c'è un Trony che presto lo abbandonerà per 'fuggire' nella zona commerciale di Pontorme.
A tutto questo si associa il fenomeno dei 'temporary store', attività la cui permanenza è già prevista come temporanea. È il caso di 'Soqquadro' in piazza Farinata e di altre giovani realtà che si sono timidamente affacciate nel contesto del 'salotto buono' della città.
Nella vicina Montelupo Fiorentino, restando alle affissioni che si possono vedere a Empoli, chiude invece Millennium, negozio di moda uomo in viale Centofiori. Anche qui in corso una maxi liquidazione.