Il Museo del vetro, con la pubblicazione del proprio catalogo, compie un altro passo importante verso gli empolesi e verso i visitatori esterni. Il Museo del Vetro di Empoli è il titolo del volume edito dall’editore Pacini di Pisa, una pubblicazione che contiene una serie di saggi che trattano vari aspetti del binomio vetro/museo: da come si è arrivati alla realizzazione del museo (Claudio Rosati), alla storia dell’edificio che lo ospita, il Magazzino del sale (G. Carla Romby), dal richiamo alla figura dei “vetrai” (Carlo Baccetti) ai rinvenimenti di vetro negli scavi archeologici (Leonardo Giovanni Terreni).
Un’opera essenziale per conoscere in modo approfondito il Museo del Vetro di Empoli. Il volume verrà presentato sabato 6 dicembre 2014, alle 17.30, nella sede del MuVe in via Ridolfi, con gli interventi del sindaco Brenda Barnini; di Cristina Gnoni della Soprintendenza BAPSAE di Firenze, Pistoia e Prato, e di Claudio Rosati, esperto in museografia.
IL CATALOGO - La parte più strettamente legata alla storia della produzione del vetro e delle vetrerie è contenuta nei saggi di Silvia Ciappi e Stefania Viti e precede la parte dedicata alle schede di catalogo di una selezione di oggetti che fanno parte della collezione del MuVe. Il volume è dotato di un ricchissimo apparato iconografico, di una appendice relativa alle localizzazione delle vetrerie empolesi dal XVIII al XX e di un glossario che spiega i termini tecnici usati nei testi. A chiudere il catalogo una sintesi in inglese di tutti i saggi che compongono il volume per i visitatori stranieri interessati alla consultazione o all’acquisto.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa