gonews.it

La città omaggia Gino Terreni, artista della Resistenza: una mostra personale al museo civico

La conferenza di presentazione della mostra personale di Gino Terreni (foto Veronica Gentile per gonews.it)

Gino Terreni ritorna a Fucecchio a 50 anni dalla sua prima mostra. Al pittore empolese un omaggio dell'amministrazione con la mostra 'Gino Terreni: la tradizione dell'arte toscana', che verrà inaugurata presso il museo civico di Fucecchio il prossimo sabato 6 dicembre. L'annuncio è stato fatto durante la conferenza stampa al museo civico di piazza Vittorio Veneto a Fucecchio: presenti l'artista, il sindaco Spinelli, l'assessore Cei e il dDirettore del Museo di Fucecchio

Chi è Gino Terreni - Nato nel 1925, Terreni ha visto sulla sua pelle gli anni bui del fascismo e della seconda guerra mondiale, la resistenza e la ricostruzione del paese. Partigiano e patriota, all'artista sono state commissionate molte opere riguardanti gli orrori della guerra: da ricordare il monumento all'eccidio del Padule a Castelmartini.

Come sarà fatta la mostra - Nelle parole del figlio di Gino Terreni, Leonardo, la strutturazione, ancora non terminata, della mostra: "All'interno di questa esposizione ci sono più esposizioni, con un esperienza significativa dell'arte di Terreni. Tutte le tecniche tipiche saranno rappresentate. E abbiamo anche una sezione dedicata alla didattica, dove gli alunni potranno avere l'occasione storica di parlare con un artista vivente. Ci sarà la sezione dedicata all'arte sacra (Terreni ha esposto anche ai Musei Vaticani), ritratti, autoritratti, la maternità, e l'ultimo piano avrà solo opere ispirate alla guerra".

Alcune opere saranno anche inedite, con ritratti e autoritratti mai esposti prima. "Questa sarà la principale mostra di Terreni nell'Empolese-Valdelsa. Nell'allestimento abbiamo avuto la possibilità con varie sale di proporre soluzioni ai problemi delle sale uniche".

Le parole dell'amministrazione - "C'è grande fermento sul piano della cultura a Fucecchio": lo ha sottolineato il sindaco Alessio Spinelli. Dopo la mostra fotografica FoFu, continuano le esposizioni al museo civico. "Di cultura si mangia, è un cibo per la mente che tiene lontano l'individualismo. Stiamo insieme per fare cultura", ha concluso il primo cittadino.

L'assessore Cei ha anticipato a margine la futura mostra, ancora in allestimento, su Arturo Checchi, altro pittore locale.

La mostra sarà a ingresso gratuito, e le scuole che parteciperanno potranno chiedere un incontro con l'artista. L'inaugurazione si terrà sabato 6 dicembre alle 16. Gli orari di apertura saranno: tutte le mattine dalle 10 alle 13 dal martedì alla domenica, nel fine settimana l'apertura è garantita anche dalle 16 alle 19.

Elia Billero

Exit mobile version