
Si terrà sabato 6 dicembre l’inaugurazione della associazione New Generation Club, nata dall'intento di due commercialisti di origine cinese che hanno studiato al Itc 'Fermi' di Empoli. Proprio nell'istituto superiore si terrà l'inaugurazione, dalle 10 alle 12.
Questa la storia dell'associazione: due ex-studenti dell' Istituto Tecnico Commerciale "Fermi", dott. Zhu e dott. Zhao, di origine cinese, laureati in economia, rispettivamente a Firenze e alla Liuss a Roma hanno aperto uno studio di commercialisti a Empoli.
I due commercialisti curano le amministrazioni a moltissime ditte cinesi, che seguono anche per tutti gli altri atti di burocrazia amministrativa e finanziaria. Sono molto legati alla nostra scuola e a noi docenti, li vediamo spesso e li seguiamo con molto interesse.
Stanno fondando un'associazione culturale cinese, attraverso la quale poter avvicinare la nostra cultura e la loro, sul nostro territorio, in quanto conoscono benissimo le difficoltà di intesa che talvolta ci sono fra le due civiltà.
L'associazione sarà costituita da numerosi giovani imprenditori cinesi, che operano nella nostra zona, alcuni ancora nostri ex-alunni, interessati, anch'essi a creare un proficuo rapporto fra loro e il terreno economico-sociale dell'Empolese, attraverso manifestazioni culturali e eventi, che servano a far conoscere e apprezzare le varie sfaccettature della cultura cinese, che non dovrà più essere vista come antagonista.
Le altre inaugurazioni - Verrà inaugurato anche il laboratorio per odontotecnici, legato all'istituto Leonardo da Vinci, assorbito dal 2013 dal Fermi.
Partirà pure la mostra organizzata da studenti e professori, in particolare Nevio Soldaini, sull'evoluzione delle macchine che venivano utilizzate nell'istituto dagli anni '50 ad oggi. Si parte con la Lettera 22, macchina da scrivere prodotta dalla Olivetti e amata da Montanelli, passando alle calcolatrici, manuali e elettriche, elettroniche, fino agli apparecchi dotati dei primi schermi. E via fino ai computer che popolano i laboratori del Fermi.
Novità del 2014 anche lo spazio mensa, inaugurato per il rientro pomeridiano delle classi prime. Queste classi non vanno a scuola 6 giorni su 7, in quanto il sabato è escluso, ma hanno 'il tempo lungo', ovvero il rientro alle lezioni nel pomeriggio. La mensa era presente già da inizio anno ma l'inaugurazione ufficiale ci sarà sabato 6 dicembre.
Infine verrà battezzata la nuova riorganizzazione della biblioteca interna dell'istituto, passata dalla catalogazione manuale a quella informatica.
<< Indietro