gonews.it

Un ‘sabato nero’ per una super vendita promozionale. La ‘prima’ di ‘Black Saturday' nel centro

La conferenza stampa di Black Saturday in municipio a Empoli

Evento finale per #SHOPWEEK, le iniziative che sono state organizzate dai centri commerciali naturali dell'Empolese – Valdelsa.

Empoli presenta la giornata conclusiva l'inedito 'Black Saturday', per la prima volta nella storia del commercio di vicinato locale è stato organizzato nella nostra città una manifestazione incentrata sul meccanismo delle vendite promozionali. Solo a Empoli sono coinvolte oltre 100 attività del centro storico (114 per la precisione quelle che hanno aderito) che si dividono fra Confesercenti, Confcommercio e Cna.

Il titolo dell'evento è Black Saturday. Negli Usa il Black Friday è tradizionalmente il giorno che dà l’inizio ufficiale allo shopping natalizio. Oltreoceano cade il giorno successivo al Thanksgiving Day che è il quarto giovedì di novembre quindi si tratta di un Black Friday.

"A Empoli l'iniziativa è stata fissata di sabato - spiega l'assessore allo sviluppo economico Antonio Ponzo - per dare risalto e rinverdire ancora di più una delle tradizioni empolesi, vale a dire lo struscio con shopping nel giro d'Empoli. Tradizionalmente il centro storico empolese di sabato è meta di tanti cittadini, non solo empolesi, e quindi l'obiettivo di aver spostato la vendita promozionale eccezionale al sabato non nasconde la volontà di riaccendere ancora di più l'attenzione sulle attività commerciali di questa area  e comunque di tutto il reticolo produttivo del centro cittadino. E' uno esperimento che crediamo possa avere un discreto successo e che potrebbe essere ripetuto”.

Soddisfatto il presidente di Confesercenti Empolese-Valdelsa Enzo Nigi, secondo cui “prende il via con sabato una ‘10 giorni’ di straordinaria promozione per le attività commerciali del centro cittadino; vorrei infatti ricordare che il prossimo week-end debutterà la manifestazione “Pop Up”, Riapriamo la città, da cui ci aspettiamo una ulteriore spinta al rilancio del centro storico. Ultima nota sulla straordinaria partecipazione dei commercianti (oltre 100 adesioni), ben oltre ogni più rosea aspettativa: ciò dimostra che, se ci sono le idee e si mette in campo un certo spirito di iniziativa, la categoria, nonostante il periodo difficilissimo, risponde alla grande!”.

Saluta con entusiasmo l’iniziativa del Black Saturday, afferma Stefano Bianucci, rappresentante Confcommercio Firenze per l’area dell’empolese: “Si tratta di un’ottima idea, perché rappresenta una sorta di ‘antipasto dello shopping natalizio’. In un momento difficile come questo bisogna puntare sulla fantasia e sull’unione delle forze. Ecco, in questo senso Black Saturday va proprio nella giusta direzione”.

Anche il presidente della CNA Area Empolese Valdelsa Marco Landi aderisce con soddisfazione al Black Saturday. "E' un ulteriore dimostrazione d'impegno e di volontà da parte di tutti per rivitalizzare il "Giro" di Empoli. "Riaccendere le Luci" dei negozi sfitti tramite l'incentivazione da parte del Comune, come sarà con il Pop Up nel mese di dicembre e dare vita ad eventi che mai prima ad Empoli sono stati organizzati è l'atteggiamento vincente. La tradizione del "Giro" fa parte della storia della città e lo farà anche in futuro se tutti ci impegniamo a fare si che resti la tradizione dello struscio e dello shopping nei centri storici che sono la ricchezza e di Empoli e dell'Italia tutta. Ringraziamo l'attuale amministrazione per le attività fatte fino ad oggi e rinnoviamo il nostro appoggio per portare avanti insieme questo obbiettivo".

Maggiormente coinvolte  le attività di  abbigliamento uomo e donna, ma non solo; il tentativo è quello di coinvolgere la totalità dei generi merceologici non escludendo neppure le attività di ristorazione e pubblico esercizio.

L’ORIGINE DEL NOME

Il nome secondo alcuni deriverebbe dal traffico di auto che si crea in quel giorno che rendono, appunto, il Black Friday una giornata difficile per gli automobilisti. Un’altra spiegazione vorrebbe il nome derivare dal colore dei libri contabili che proprio in quel giorno passavano dal rosso che stava ad indicare perdita al nero che invece voleva significare profitto. Un’interpretazione plausibile se si pensa che nel 2013 nel solo giorno del Black Friday si sono spesi circa 57 miliardi di dollari negli USA.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version