gonews.it

La cartella clinica digitale del Battistero: Sotto il pavimento emergono strutture murarie

I mosaici del Battistero di Firenze

I risultati della più vasta e sistematica ricognizione mai eseguita fino ad oggi sul Battistero di Firenze sta producendo dei dati fondamentali per la conoscenza del monumento. E’ quanto sta emergendo dagli interventi della seconda giornata del Convegno sul Battistero organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze , a cura di Francesco Gurrieri.

“Abbiamo applicato una nuova metodologia ingegneristica per il patrimonio culturale al Battistero di Firenze”, spiega Maurizio Seracini, “tecniche di imaging multispettrale hanno consentito di creare una registrazione digitale stratificata del Battistero, una sorta di cartella clinica digitale, che registra lo stato di salute della struttura e contemporaneamente getta le basi per lo sviluppo di un modello approfondito e di nuove strategie di diagnosi e conservazione. Questo modello sarà di grande aiuto per rispondere a domande circa la struttura del Battistero e in particolare, la sua fondazione compresi i resti di una struttura romana, i muri di sostegno ricoperti da lastre di marmo, la sua doppia costruzione e lo stato generale di conservazione.

Seracini ha mostrato, tra gli altri, i risultati delle indagini georadar eseguite su tutta la pavimentazione interna del Battistero, che mettono in evidenza, nella parte mai indagata archeologicamente, l’esistenza di una serie di strutture murarie. Tra queste, sul lato della Porta del Paradiso, un’ampia struttura a forma circolare, a circa 85 cm di profondità. “Ottenere una migliore comprensione circa il disegno originario della struttura del Battistero e le modifiche che sono state attuate nel tempo sarà importante per valutare le sue ricche opere d'arte e in particolare i mosaici, prosegue Saracini, per i quali sono motivo di interesse l'identificazione del cambiamento delle tessere e l'attuale livello di adesione della malta di supporto alla struttura muraria retrostante”.

Fonte: Opera di Santa Maria del Fiore - Ufficio Stampa

Exit mobile version