Entra nel vivo il progetto dell'istituto Magiotti di Montevarchi insieme a Coldiretti

Il progetto di Coldiretti Arezzo con le scuole di Montevarchi

Il progetto di Coldiretti Arezzo con le scuole di Montevarchi

Semina di ortaggi ed erbe aromatiche. Un’operazione vecchia quasi come il mondo. Da trasmettere però alle nuove generazioni. E propria con questa semplice ma emblematica operazione, compiuta da giovanissimi studenti trasformati per qualche ora in agricoltori, che è entrato nel vivo il progetto sulla corretta e sana alimentazione che sta portando avanti l’Istituto R. Magiotti di Montevarchi con Coldiretti Arezzo e il Comune di Montevarchi.

Il progetto di Coldiretti Arezzo con le scuole di Montevarchi

Il progetto di Coldiretti Arezzo con le scuole di Montevarchi

All’evento, che ha visto la piacevole ed istruttiva attività agricola per i ragazzi effttuata nell’orto allestito nel cortile della scuola di Montevarchi, erano presenti il direttore di Coldiretti Arezzo, Mario Rossi, il Dirigente scolastico Lucia Bacci e l’assessore al Servizio Educazione Istruzione e Formazione, Giovanni Rossi.

Lo scopo dell’operazione di ieri è stato quello dare piena applicazione, anche pratica,  al Protocollo d’Intesa firmato lo scorso giugno proprio tra Coldiretti Arezzo, l’Istituto comprensivo Raffaello Magiotti di Montevarchi e il Comune di Montevarchi, che ha l’obbiettivo di sensibilizzare i giovani ai valori della sana alimentazione e sostenere lo sviluppo locale valorizzando le risorse territoriali.

Il progetto di Coldiretti Arezzo con le scuole di Montevarchi

Il progetto di Coldiretti Arezzo con le scuole di Montevarchi

“Come Coldiretti – spiega il direttore Rossi che si è volentieri impegnato anche praticamente nell’affiancare i ragazzi nelle operazioni nell’orto -  siamo fortemente impegnati nell’avvicinare sempre di più mondo agricolo e società e istituzioni, partendo proprio dalle scuole, luoghi privilegiati dove far comprendere l’importanza e la strategicità che assume una buona alimentazione basata su sicurezza e qualità del cibo”. “Infatti - ha ribadito - ci battiamo da anni, per la tracciabilità, qualità e territorialità delle produzioni agricole, importanti oltre che per la nostra salute, anche per l’economia locale”.

“Evidente infine – secondo i firmatari dell’accordo presenti ieri all’iniziativa - l’importanza di rafforzare un’ampia azione di sensibilizzazione, informazione, formazione diretta ai bambini e ai ragazzi, coinvolgendo in tal modo anche le famiglie portandole verso stili di vita frutto della conoscenza delle tradizioni alimentari e della stagionalità dei prodotti”.

 

Fonte: Coldiretti Arezzo

Tutte le notizie di Montevarchi

<< Indietro
torna a inizio pagina