Fine settimana ‘affolato’ di eventi a Empoli, dalla cultura della lettura, alla pittura e scultura nell’arte con il secondo incontro del ciclo ‘I luoghi della città’, alla musica sacra dei Concerti di Sant’Andrea’, al mercatino del riuso e del riciclo a scopo benefico ‘Re.SO.’, al sapor di cioccolato e non solo di ‘Giro Goloso’, allo shopping in centro con i negozi aperti. Insomma, una varietà di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età.
TEATRO SHALOM (via Busoni, 24/26 Empoli) - Stasera (venerdì 21 novembre) alle 21 con l’inaugurazione ufficiale delle ‘Giornate Busoniane 2014’ con l’attrice Paola Pitagora che eseguirà Enoch Arden eseguita da Anna Lisa Bellini al pianoforte, dopo la consueta ode busoniana con l’Indianisches Tagebuch di Ferruccio Busoni.
CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI (via dei neri 15 Empoli) – La due giorni con la ‘Fiera del libro usato, raro e d’eccezione’ promossa dalla biblioteca comunale ‘Renato Fucini di Empoli’ da oggi pomeriggio (venerdì 21 novembre) dalle 15 alle 21 e domani (sabato 22 novembre) dalle 9 alle 19 con l’apertura straordinaria della biblioteca Fucini nel pomeriggio dalle 15 alle 19. Ricordiamo che all'evento partecipa anche l'associazione Lilliput di Empoli con uno spazio dedicato, che allestirà un mercatino del libro dove sarà possibile portare o scambiare libri usati. L’ingresso è libero. Anche la sezione ragazzi della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli oggi pomeriggio (venerdì 21 novembre) da’ appuntamento ai suoi lettori, piccoli e grandi, dalle 17 alle 18 con ‘L’ora del racconto a casa vostra! Come scegliere i libri giusti’ (secondo incontro): le bibliotecarie daranno preziosi suggerimenti per scegliere i libri adatti alle letture ad alta voce, numero massimo di partecipanti 15 genitori e 15 bambini dai 4 agli 8 anni. Mentre nel cenacolo degli Agostiniani domani (sabato 22 novembre) alle 17.30 prosegue il ciclo di incontri denominati ‘I luoghi della città’ che vedrà l’illustre Carlo Falciani illustrare il rapporto fra pittura e scultura nell’arte del Pontormo e del Bronzino. Gli incontri torneranno dopo le festività natalizie sabato 17 gennaio 2015 alle 17.30, con la storica dell’arte Marta Privitera, che illustrerà ‘Girolamo Macchietti a Empoli’.
PIAZZA FARINATA DEGLI UBERTI – Domani (sabato 22 novembre) dalle 16 alle 20 e domenica 23 novembre 2014 dalle 10 alle 20 per il quarto anno consecutivo, in mostra le pasticcerie empolesi insieme alle piccole aziende artigiane toscane, che ci porteranno nel cuore di ‘Giro Goloso’ e le sue eccellenze da leccarsi i baffi! Per l’occasione i negozi del centro saranno aperti per l’intera giornata di domenica. L’ingresso è libero. E tra un cantuccino, un amaretto e cioccolata a volontà, è possibile visitare fino a mercoledì 10 dicembre 2014 la mostra allestita al circolo Arti Figurative intitolata “Empoli e la Toscana sotto Napoleone” a cura dell’associazione Amici dell’Archivio storico, in collaborazione con il Comune di Empoli e l’archivio comunale. Domenica 23 novembre 2014 alle 16 in Collegiata la musica sacra della rassegna ‘Concerti di Sant’Andrea 2014’ con concerto d’organo di Simone Stella, con musiche di Bach, Mozart, Vivaldi, a cura dell’associazione “mons. Giovanni Cavini”.
VIA PALADINI – Nella sede del Cam (centro studi musicali di Empoli) domani, sabato 22 novembre 2014, si svolgerà il concorso per giovani sassofonisti di ogni nazionalità, di età inferiore ai 26 anni, ‘My favorite sax’, nell’ambito del ‘Festival del sax’, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni ed EmpoliJazz. Il concorso è dedicato a Stefano Iacopini.
VIA P. VERONESE – Alle 21 di domani (sabato 22 novembre) al Minimal Teatro va in scena lo spettacolo ‘Amore e Psiche’ della Compagnia Burambò: la storia che racconta un amore travagliato e ostacolato dalla diversità dei due amati. Amore è un Dio mentre Psiche è una mortale, ma bella come una Dea. L’attrice Daria Paoletta riscrive il mito di Amore e Psiche, adattando la narrazione al mestiere dell’attore. Una scena nuda che prende vita attraverso la forza del linguaggio vocale e corporeo, tali da creare ambientazioni e condividere suggestioni. Il tentativo è di condurre il pubblico in un mondo immaginifico e, attraverso l’arte teatrale, ritrovare se stessi. Uno spettacolo della durata di un’ora, adatto per un pubblico dagli otto anni in poi. Mentre, domenica 23 novembre, l’appuntamento al Minimal Teatro è con l’ultimo spettacolo della rassegna del teatro ragazzi ‘Dire, Fare, Teatrare’ intitolato Secondo Pinocchio”, burattini e attori, per bambini di età compresa tra i tre e i dieci anni.
CIRCOLO ARCI DI POZZALE - Match di improvvisazione teatrale sabato 22 novembre 2014 alle 21.15 I giocatori delle squadre si sfideranno a suon di battute improvvisate e il pubblico sarà la giuria dello spettacolo votando gli attori migliori.
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ‘Solidarietà in festa’ con il mercatino di con ‘Re.SO.’ sabato 22 novembre 2014 dalle 15 alle 19.30 e domenica 23 novembre 2014 dalle 10.30 alle 19. Quest’anno e per la prima volta a “Solidarietà in Festa” saranno presenti sei ragazze ospiti della Casa Circondariale Femminile di Empoli con un banchino dove esporranno borse e cuscini ed altri lavori, realizzate grazie al progetto di laboratorio creativo di borse dell'associazione ‘L'acqua in gabbia’ che da due anni conduce all'interno della Casa Circondariale di Empoli.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa