TartufUp, l'evento speciale de 'La Stazione' contro lo spreco dei rifiuti

L'ambiente e la lotta allo spreco sono temi che ci stanno da sempre molto cari. In questo non siamo certo i migliori sulla piazza, esistono molte associazioni molto più competenti e preparate di noi. Ma questo non ci ha impedito lo scorso anno di vincere il primo premio nazionale come attività di sensibilizzazione legata alla lotta allo spreco, con l’iniziativa Non buttarlo… è solo un rifiuto (qui l’articolo e qui le foto dell’evento).

Quest’anno abbiamo deciso di riprovarci in grande stile, e, visto che il mese scelto dalla EWWR per quest’anno è novembre, abbiamo scelto di abbinare il tema ambientale al tema portante della città in cui La Stazione è nata e si sviluppa, cioè il tartufo bianco di San Miniato e la sua Mostra Nazionale.

Per l’occasione abbiamo cambiato location: non più presso gli abituali spazi del nostro centro giovani, in Piazza della Stazione, 1, ma a Ponte a Egola, presso il Centro Vocintransito, in via Primo Maggio, 64.(qui sotto la mappa)

Cosa ci sarà?

Cibo e drink di qualità:

Per i vegetariani - Abbiamo pensato che lo spreco parte anche dalle risorse umane. Ci sono persone bravissime, che spesso la società emargina, solo per una questione di comprensione. I ragazzi della Casa di Ventignano tramite la Cooperativa Sinergic@ hanno realizzato il progetto Ortolani Coraggiosi, che mira a inserire nella produzione agricola alcuni ragazzi autistici. Loro ci forniranno la materia prima per una cucina a km0 e a filiera corta, cucinata “live” da Giulio, il bravissimo cuoco del Circolo Arci di Brusciana, specializzato in cucina, appunto, vegetariana.

Per i carnivori – “Del maiale non si butta via nulla” è un detto che ci accompagna da sempre. Il trattamento, la cura della carne, la passione per il mestiere, sono gli elementi più caratteristici di una realtà che ormai è una delle eccellenze internazionali del territorio: la Macelleria Falaschi di San Miniato. In diretta ci spiegherà come farci le salsicce fai-da-te, oltre a una buonissima degustazione, anche in versione tartufata.

Per i drink lovers – Il Tesla Science Bar è il nuovo nido degli hipster della zona. Lì i tre soci preparano cocktail buonissimi, all’insegna del gusto e della creatività e mai dell’eccesso. Per questo, per l’occasione, ci prepareranno tre nuovi cocktail a sorpresa, con frutta ovviamente di stagione e con, udite udite, un sofisticato cocktail al tartufo.

Incontri:

Dove e come gira lo spreco durante la Mostra Nazionale del Tartufo? Noi vogliamo analizzare la questione diversamente dal solito. Vogliamo capire quanto spreco alimentare c’è per ogni esposizione di prodotti tipici e come viene trattata la gestione dei rifiuti, e soprattutto capire perché il rispetto dell’ambiente è una questione vitale per la preservazione del prodotto tipico d’eccellenza del nostro territorio. Lo faremo con gli assessori del Comune di San Miniato all’ambiente Manola Guazzini e alle politiche sociali David Spalletti, nonché con il responsabile dell’Isola Ecologica Vincenzo Faucci. Con modalità di discussione dinamiche e interattive che ci contraddistinguono.

Musica:

La voce è lo strumento più prezioso, che va saputa valorizzare, e ovviamente, non si spreca niente. Abbiamo scovato un talento in questo: Sara Loreni. Da Parma, ci guiderà alla scoperta delle magie della voce.

Ecco infine un po’ di indicazioni indispensabili:

Comincia tutto alle 19 e 45: si mangia, si beve e si partecipa alla serata con 7 euro. Un prezzo che abbiamo consegnato alla qualità. Un prezzo che ci sembra un contributo a una serata che vuol essere gusto, piacere, divertimento ma anche cultura, informazione e consapevolezza.

Come ogni evento indoor de La Stazione è necessario essere soci per partecipare. Chi non lo fosse già può diventarlo sul posto, il costo della tessera 2014, fino a dicembre è di 3 euro.

Vi aspettiamo!

Fonte: Associazione La Stazione

Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro
torna a inizio pagina