Sabato 22 novembre in occasione della Giornata Mondiale del Diabete saranno numerose in città le iniziative per richiamare l’attenzione dei cittadini su questa emergente patologia.
Gli appuntamenti in calendario rientrano nella campagna di sensibilizzazione “Forse non sai che…” promossa dal Comune di Livorno e Azienda Asl 6 che ha visto dal 6 novembre scorso svolgersi in città ( nelle scuole, nei centri sociali, in biblioteca e nelle farmacie pubbliche e private) tanti appuntamenti tesi a far conoscere a giovani e meno giovani i rischi della malattia.
Sabato 22 novembre, a partire dalle ore 9 fino alle 13, all’interno del Mercato Centrale verranno eseguiti controlli della glicemia e sarà consegnato materiale informativo per la prevenzione ed il controllo del diabete. La misurazione della glicemia sarà effettuata oltre che dal personale della U.O.C. di Diabetologia dell’ASL6 Livorno, dai volontari dell’AGDAL Livorno Onlus e Agd Livorno Onlus. Il Lions Club Livorno Porto Mediceo sarà presente con un suo stand e avrà il compito di accoglienza e distribuzione di materiale informativo.
In piazza Grande , alle ore 16.30, si terrà il flash show “Spazziamo via il diabete” organizzato dal gruppo di ragazzi dell’ A.G.D. Assoc. Giovani Diabetici con gli allievi e le allieve delle scuole Arabesque, ArteDanza e Grecale Danz’Arte. La performance di danza “Spazziamo via il diabete” , si propone di attirare l'attenzione del grande pubblico sull'importanza dell'esercizio fisico e di una corretta alimentazione per la prevenzione e la gestione del diabete.
Alle 17.30 è prevista l’illuminazione in blu del Duomo di piazza Grande
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014, tra le iniziative distribuite in 160 paesi di tutto il mondo, viene prevista l’illuminazione di molti monumenti con una luce blu, colore simbolo dell’evento, dal Sud America, all’Europa, all’Asia. A Livorno verrà illuminata di blu la facciata del Duomo. La Giornata mondiale del diabete è rappresentata dal cerchio blu , il simbolo mondiale del diabete. In tutte le culture il cerchio evoca la vita e la salute. Il colore blu ricorda il cielo che unisce tutte le nazioni, inoltre il blu è il colore della bandiera delle Nazioni Unite. Il cerchio blu rappresenta l’unità della comunità mondiale di fronte alla pandemia del diabete anche in età infantile.
Alle 18.30 – Lancio simbolico in cielo di palloncini blu da parte dei partecipanti.
Fino al 30 novembre le farmacie comunali e private ( nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì) offriranno la possibilità ai cittadini di valutare il loro rischio diabete mediante la misurazione gratuita della glicemia e la compilazione di un semplice questionario; avranno inoltre gratuitamente la possibilità di controllare la pressione arteriosa e ricevere informazioni utili per la prevenzione del diabete.
Il progetto Forse non sai che …è promosso dal Comune di Livorno (Assessorato alla Sanità) e dall’ASL 6 di Livorno ( U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo, U.O. Educazione alla Salute), con la collaborazione dell’ Associazione per l’Assistenza ai Giovani e Adulti Diabetici dell’area Livornese (A.G.D.A.L. – Livorno Onlus), dell’ Assoc. Giovani Diabetici – AGD Livorno Onlus, delle Farmacie Comunali e Private, dell’Ufficio Scolastico Provinciale , del Lions Club Livorno Porto Mediceo, del Centro Commerciale Naturale Modì e di Arabesque Centro Stidi Danza.Con il contributo di Sigma-tau