Andrea Ciapetti è il primo italiano ad ottenere la qualifica europea di fotografo industriale

Una fotografia di Andrea Ciapetti

Una fotografia di Andrea Ciapetti

Andrea Ciapetti, fotografo fiorentino originario di Santa Brigida località Fornello nel Comune di Pontassieve e residente da anni tra Firenze e Scandicci, toscano e fiorentino doc, è il primo fotografo italiano ad ottenere la “Qualificazione Europea di Fotografo Industriale” (QEP).

Ciapetti, 57 anni, sposato con Marcella e due figli, ha avuto fin da piccolo la passione per la macchina fotografica: dopo il diploma in disegnatore meccanico, anche se avrebbe voluto fare il liceo artistico, ha lavorato in un laboratorio di Tecnica Moda e successivamente al Nuovo Pignone nel reparto di officina meccanica, per poi passare al laboratorio metallografico dove ha mosso i primi passi per la carriera di fotografo dato che in quell’ambito venivano analizzate e fotografate le composizioni dei metalli con microscopi ottici ed elettronici attraverso pellicole di medio formato e lastre per banco ottico. Fu la scintilla che riaccese l’antica e mai sopita passione della fotografia: Ciapetti frequentò il corso di Aldo Bacherini, docente di fotografia presso la Facoltà di Architettura di Firenze, divenne suo collaboratore, arrivarono i primi riconoscimenti e alcuni scatti divennero copertine di riviste specializzate, indimenticabile la prima del 1983 su “Metallurgia Italiana”. Negli anni ’80 il trasferimento all’ufficio pubblicità del Nuovo Pignone come fotografo ufficiale, fino alla carriera da libero professionista iniziata nel 1999 con servizi e campagne pubblicitarie per enti pubblici e grandi aziende come General Electric, Eni, Enel e molte altre del settore.

Un percorso che ha regalato soddisfazioni e riconoscimenti e che nel 2014 ha consentito a Ciapetti di ottenere due importanti riconoscimenti: ad aprile, infatti, è arrivata la Qualificazione Italiana Fotografi Professionisti (QIP) e successivamente la già citata Qualificazione Europea Fotografi Professionisti, traguardo selettivo ed ambito: basti pensare che la QEP, istituita nel 1999, ha qualificato finora circa 500 fotografi europei, di cui solo quattro specializzati in fotografia industriale disciplina in cui Ciapetti, con un giudizio positivo di 5 membri su 5 della giuria, è diventato il primo italiano a centrare l’obiettivo.

“È davvero una grande soddisfazione – ha dichiarato Ciapetti – perché è il coronamento di un lungo cammino che da bambino era solo un sogno: tappa dopo tappa, con tanta fatica e sudore, sono riuscito a trasformarlo in realtà fino a maturare la convinzione che in fotografia, come nella vita, non si è mai abbastanza grandi. La bellezza del fotografo è che non c’è mai un punto di partenza e uno di arrivo, ogni giorno è una nuova sfida per raccontare attraverso le immagini il lavoro e il genio dell’uomo con uno stile che è diventato mio e che io amo definire la visione nel particolare nelle cui immagini il dettaglio di un macchinario diventa un altro: più che uno stile, una curiosità che mi porta a cercare sempre spunti nuovi negli stessi soggetti che fotografo quotidianamente, una ricerca in cui sono sostenuto dai miei trascorsi come perito meccanico con formazione grafica. Per questo negli ultimi anni ho deciso di allargare il portfolio clienti e di fondare nel 2012 il marchio fucinafotografica.com con i colleghi Emanuele Vergari, che si occupa di comunicazione e fotografia, e Corinna Soldani, che fa postproduzione e grafica. Siamo fotografi accreditati per General Electric, Getty Images, Enel, Eni ed altri clienti. FucinaFotografica si impegna in contesti europei ed internazionali, cercando costantemente nuovi mercati e nuove sfide”.

Il risultato di Ciapetti arriva proprio nell’anno in cui l’Azienda di cui è stato dipendente per molto tempo e per cui ancora svolge numerosi servizi fotografici e campagne di comunicazione, il Nuovo Pignone diventato poi General Electric, festeggia i 60 anni dal salvataggio della fabbrica a Firenze ad opera del Sindaco Santo Giorgio La Pira e i 20 anni dall’acquisto di General Electric.

ciapetti_andrea

Andrea Ciapetti

Fonte: Fucina Fotografica - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina