'Confartigianato in tour' arriva nel pistoiese. Un progetto per avvicinare le banche alle imprese

'confartigianato in tour' arriva ad Agliana e Quarrata

'Confartigianato in tour' arriva ad Agliana e Quarrata

Prosegue toccando i territori della Piana l'iniziativa “Confartigianato in Tour”. Il progetto, finanziato dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e patrocinato da Camera di commercio Pistoia, Provincia di Pistoia e dalla marca Ombrello Pistoia Original Tuscan, nasce allo scopo di avvicinare istituzioni e banche al mondo delle imprese e dell'artigianato.

Dopo aver toccato la Montagna Pistoiese, questa volta il viaggio tra le imprese è arrivato nei territori di Agliana e Quarrata. La delegazione, composta dal presidente di Confartigianato Pistoia Simone Balli, dal direttore Patrizio Zini e da alcuni funzionari dell'associazione, ha visitato l'azienda M.B. Sport di Agliana, che produce abbigliamento tecnico-sportivo, in particolare per il ciclismo.

'confartigianato in tour' arriva ad Agliana e Quarrata

'Confartigianato in tour' arriva ad Agliana e Quarrata

 

Presenti nel corso della visita anche il presidente del consiglio comunale di Agliana Alfredo Nerozzi e alcuni rappresentanti della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. Una bella e solida realtà la M.B. Sport, fondata nel 1989 dalla signora Angela Mammoliti, che oggi, pur rimanendo in azienda, ha lasciato il timone ai figli Alessandro e Maila Bargiacchi. In più di venticinque anni di attività le cose, anche nello sport, sono cambiate molto. Tessuti sempre più tecnici, fibre leggere e traspiranti per soddisfare anche i clienti più esigenti. Da qui la continua sfida ad innovare e lo stimolo per sempre nuovi investimenti in tecnologia, ricerca e innovazione.

La seconda azienda visitata, alla presenza del sindaco di Quarrata Marco Mazzanti, è stata il Maglificio David di Quarrata. Si tratta di un'azienda storica, fondata nel 1964 da Bruno Ferrari, che proprio l'anno scorso ha festeggiato i 50 anni di attività nel settore. Sono circa cinquanta i dipendenti a cui l'azienda dà lavoro. Il tutto su una superficie produttiva che supera i quattromila metri quadri di estensione con 250 macchinari utilizzati per la produzione. L'azienda è specializzata nella programmazione, campionatura e tessitura conto terzi di maglieria calata. Fa parte del gruppo anche la New Glamour Line, specializzata nella maglieria a capo integrale. La tipologia dei supporti e delle lavorazioni è decisamente numerosa e varia, tanto che l'azienda è in grado di poter realizzare qualsiasi tipologia di produzione a maglia, curando il prodotto dalla fase di campionatura (avvalendosi di un avanzato reparto di programmazione) per poi passare alla produzione.

'confartigianato in tour' arriva ad Agliana e Quarrata

'Confartigianato in tour' arriva ad Agliana e Quarrata

La terza tappa invece ha riguardato la Guti Metal, specializzata nella lavorazione del ferro battuto. Speciale l'accoglienza riservata ai visitatori, dato che il titolare e i dipendenti della ditta avevano preparato una speciale cravatta in metallo da “indossare” sopra il camice da lavoro. Dal laboratorio di via dei Ronchi a Quarrata escono soprattutto cancelli e inferriate, ma l'officina è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza richiesta dal cliente. Si parte da una lastra di metallo grezza e si realizzano vere e proprie opere d'arte, che nascono dalla passione, fantasia e creatività del titolare Gustavo Provenzano e del suo team di operai specializzati. Veri e propri artigiani, esperti non solo nell'arte della lavorazione del ferro battuto ma anche nell'insegnamento e trasmissione di tecniche di lavoro antiche. Al fianco di Gustavo infatti, oltre ad operai più esperti c'è anche qualche lavoratore più giovane, il cui compito è quello di imparare il mestiere e dare un futuro a questa professione simbolo dell'artigianato. Entusiasmo, passione e voglia di creare sempre qualcosa di nuovo: questo in sostanza lo spirito che anima la Guti Metal.

 

Infine, nella città simbolo dell'arredamento, la delegazione ha fatto visita ad un'azienda che produce divani, la “Cangioloni Arreda”. Dal 1970 l'azienda realizza artigianalmente letti, divani e poltrone di ottima qualità. Si tratta di un prodotto fatto a mano dall'inizio alla fine, e il risultato non può che essere straordinario. L'azienda in sostanza realizza al suo interno tutto il ciclo produttivo, dalla creazione dell'intelaiatura in legno all'imbottitura e quant'altro. Nonostante la crisi del settore abbia colpito un po' tutti, la Cangioloni Arreda, guidata oggi da Gianluca Cangioloni, ha saputo reinventarsi, realizzando prodotti sempre nuovi e in linea con le aspettative del mercato. Tutto questo ha portato l'azienda quarratina ad aprirsi sempre di più ai mercati esteri, portando nel mondo la qualità e l'eccellenza dell'artigianato toscano.

 

“Grazie a questa iniziativa – spiega il presidente di Confartigianato Pistoia Simone Balli – riusciamo a mettere in contatto il mondo delle banche e della politica a quello delle imprese. A Quarrata abbiamo trovato tanti artigiani che tra mille difficoltà riescono comunque ad andare avanti, portando avanti un'idea precisa di impresa fatta di qualità ma soprattutto di passione grande per il proprio lavoro”. Soddisfatto anche il direttore di Confartigianato Pistoia Patrizio Zini: “Per noi far capire alle aziende che non sono sole è la nostra priorità; proprio per questo – ha spiegato Zini – abbiamo deciso di organizzare questo tour, perché sia per noi per capire quali sono le difficoltà, sia per le aziende che hanno modo di mostrare le loro realtà e parlarci dei problemi più pressanti che come associazione di categoria cerchiamo ogni giorno di risolvere”.

Fonte: Confartigianato Pistoia - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Agliana

<< Indietro
torna a inizio pagina