
Il mercatino di Natale si sposta in piazza Vittorio Emanuele con i banchi che l'anno scorso erano in corso Italia. Rimangono in Logge di Banchi gli altri 24 per un totale di circa 50 strutture che fino al 24 dicembre animeranno l'asse commerciale. Il via libera è arrivato lunedì mattina dove la proposta di Confesercenti di spostamento, in qualità di organizzatrice della manifestazione, è stata discussa ed approvata dal tavolo di concertazione convocato in Comune dall'assessore al commercio David Gay.
“Che questa fosse la soluzione migliore lo siamo sempre stati convinti – spiega il responsabile area pisana di Confesercenti Giulio Garzella -. Corso Italia era stata scelta dal Comune dopo la chiusura di largo Ciro Menotti. Collocazione che nessuno aveva contestato quando i banchi venivano collocati su un lato.
Poi l'anno scorso, sempre accogliendo le indicazioni di Palazzo Gambacorti, la nuova collocazione al centro che è risultata evidentemente peggiorativa. Per questo ci siamo mossi per una soluzione alternativa vista l'impossibilità di riportarli su un lato. Piazza Vittorio Emanuele – aggiunge ancora Garzella – è ideale anche per la sua vocazione commerciale che il Comune ha introdotto dopo la riqualificazione.
Per quanto riguarda i banchi, saranno rinnovati rispetto all'anno scorso con una dimensione più ridotta (quattro metri per due). Sui generi merceologici abbiamo iniziato un percorso di graduale modifica per arrivare, fino dall'edizione 2015, ad un vero e proprio mercatino di Natale. Comunque la piazza avrà un bel colpo d'occhio – conclude il responsabile area pisana di Confesercenti - con la pista del ghiaccio ed i banchi che occuperanno, per la prima volta, anche la parte tra le due attività commerciali”.
Intesa raggiunta con l’accordo di tutti: la proposta di Confesercenti, infatti, ha trovato il gradimento e l’accettazione di Confcommercio e di tutte le parti interessate»
Il mercatino di Natale si sposterà in piazza Vittorio Emanuele con i 26 banchi che l'anno scorso erano in corso Italia mentre rimarranno sotto le Logge di Banchi rimarranno i restanti 24. «E’ questa l’intesa che abbiamo raggiunto nel corso del tavolo di concertazione che abbiamo convocato in Comune con l’accordo di tutti – ha spiegato l’Assessore comunale al commercio Davide Gay -: la proposta di Confesercenti, infatti, ha trovato il gradimento e l’accettazione di Confcommercio e di tutte le parti interessate».
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro