gonews.it

La 'quinta C' del 'Fermi' del 1973/74 si ritrova dopo quarant'anni. Cena a Martignana

La 5C del Fermi 40 anni fa

La 5C del Fermi 40 anni fa

Dopo 40 anni rivive la 5C dell'istituto 'Fermi' di Empoli. Eh sì, sono passati appena 40 anni (un soffio) e la campanella è di nuovo suonata nelle aule del Fermi per quei “bravi ragazzi” della 5C  73/74 (per l’occasione la sede è stata spostata presso il ristorante Il Contadino di Martignana).

Erano altri tempi? Forse, ma loro, dentro, sono gli stessi di allora con un po’ di ansie, un po’ di paure ma anche la stessa voglia di vivere di allora, di scherzare, di litigare anche, di programmare gite alternative (erano anni in cui si contestava tutto, anche la gita scolastica), ma soprattutto di volersi bene.

Lo dimostra proprio il fatto che all’appello sono quasi tutti presenti e non c’è stato certo bisogno della carta d’identità per riconoscersi. Alla chiamata nominativa tratta dall’elenco ufficiale recuperato negli archivi del “ mitico Fermi” sono risultano presenti: Alfaroli Mila, Antonini Patrizia, Baggiani Manilo, Busoni Roberto, Cappelli Lucia, Cecchelli Liuba, Cecchelli Nadia, Cenci Maura,  Centi Carlo, Cioni Manila, Marino Fontanelli Fabio, Gallicchio Rocco, Marini Ebe, Meacci Antonella, Micheli Marco, Salvadori Marco, Sani Marco, Soldaini Nevio, Spalletti Marinora, Stranges Patrizia,  Taddei Stefano.   Assenti: B. Stefano, B. Leonardo, C. Patrizia, F. Maura, F. Letizia, F. Franco, G. Claudio, che dovranno portare la giustificazione alla prossima “lezione” (ora gli studenti di quinta, contrariamente ad allora, firmano da soli  la giustificazione).

In rappresentanza degli insegnanti era presente la Prof. Gianna Francioni, praticamente una ragazzina, poiché allora giovanissima docente di Educazione Fisica quasi coetanea delle sue amate allieve (nella classe c’erano ottime atlete).

La memoria è andata anche a tutti gli altri insegnanti: il Prof. Lelio Marchetti di Ragioneria  il Prof. Alberto Pisani di Tecnica Bancaria, la Prof.ssa Palatresi di Lettere (memorabile la sua lezione improvvisata di due ore sulla massoneria a seguito di richiesta della classe in relazione ad eventi del giorno) il Prof. Romano Teoducci di Francese, la Prof.ssa Aglietti di Diritto, il Prof. Paolo Grilli di Geografia (celeberrimo il suo  Grilli – Quiz), la Prof.ssa  Sonia Giusti di matematica, il Prof. Mugnaini Don Vincenzo di Religione, il Prof. Vittorio Tartaro di Educazione Fisica maschile (ancora negli occhi di tutti le sue splendide “croci” agli anelli in età non più giovanissima) ed infine l’amato Preside Tosello Rossi scomparso nel novembre dell’anno scorso che onorò la classe, unica fra le quinte dell’anno,  con la sua presenza alla cena finale prima degli esami.

All’inizio della serata si è subito ritrovato lo spirito del gruppo, con recupero di battute (spesso sui professori), di scherzi: ti ricordi quando in classe si costruivano missili con i cerini o quando si facevano le stalattiti con i coni di carta sul soffitto? Oppure lo scherzo con la calcolatrice al Prof. di Tecnica o la porta smontata al Prof di Francese? O ancora:  il fiasco di vino buono scolato a UFO ad un ristorante in gita e lasciato vuoto sotto il tavolo perchè quello pagato era cattivo, (naturalmente dopo averne offerto anche ai professori per renderli…. sebbene a loro insaputa, corresponsabili)………

Il tempo è volato  ed alla fine della serata, quelli che possono dire io c’ero, con un democratico voto, come nelle assemblee degli allora anni ‘70, ( risultato unanime) si sono dati appuntamento  per la prossima “lezione” da tenersi fra  cinque anni come prova generale del  cinquantenario, con l’obiettivo di essere ancora di più.

Quindi “ad maiora” ragazzi e tanti auguri a tutta la quinta C.

La cena al 'Contadino' di Martignana

Exit mobile version