
La rimozione della gru dal cantiere della Villa di Canonica di Certaldo da parte della Scuola Edile di Firenze (foto gonews.it)
La scuola edile di Firenze in azione al cantiere della villa di Canonica. Sono cominciate infatti le operazioni per la rimozione della gigantesca gru che si posiziona fra gli edifici della villa e la tinaia.
La SPE, dopo aver rescisso con il Comune di Certaldo la convenzione legata al cantiere scuola della villa di Canonica, sta procedendo con le operazioni di rimozione del materiale di sua proprietà dal cantiere.
La gru è fra le attrezzature in dotazione ed entro la giornata di lunedì 17 novembre sarà completamente rimossa dal cantiere. Una rimozione totalmente a carico della scuola edile di Firenze, come aveva assicurato il sindaco Giacomo Cucini.
Adesso prosegue la fase di studio da parte del Comune di Certaldo per salvare quello che resta della villa, deteriorata dalle intemperie atmosferiche e dall'abbandono del cantiere. La priorità è quella di avere una soluzione economica e vantaggiosa rispetto all'attuale ponteggio che la scuola edile di Firenze aveva noleggiato dalla CMWE, azienda fiorentina. Fra le due parti vi è un contenzioso che non coinvolge il Comune.
Il primo passo da Certaldo è stata la richiesta di preventivo alla CMWE per un preventivo legato al costo del ponteggio e del telone bianco che custodisce la villa. Interventi di manutenzione saranno necessari per ripristinare il telone, danneggiato dai volatili, neve e pioggia, oltre che sullo stesso ponteggio, dal 2006 elemento portante per la tenuta della villa.
Il futuro di Canonica è legato al percorso di inserimento nel progetto Dimore Storiche che potrebbe spalancare le porte a un privato per una riqualificazione e ristrutturazione dell'immobile. Ma adesso che la scuola edile di Firenze abbia deciso di lasciare ufficialmente Certaldo, i tempi sono sempre più stretti per salvare la villa di Canonica
Giacomo Bertelli