gonews.it

Una mattinata di informazione e di educazione alla salute infantile

Domani, sabato 15 novembre nell’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma 234) dalle 9.30 alle 12 si svolgerà un seminario di informazione e di educazione alla salute infantile nell’ambito del “Progetto italiano contro la carenza di iodio in pediatria”.

Il progetto è promosso dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEPD) ed è rivolto alle famiglie, le scuole e a tutti coloro che sono interessati al tema. Nell’occasione verrà presentata la campagna nazionale di informazione ed educazione alla salute infantile che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l’alto valore sociale. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Livorno.
Sarà presente l’assessore al Sociale e alla Sanità del Comune di Livorno Ina Dhimgjini e interverranno i seguenti esperti in materia: il dott. GrazianoCesaretti (componente del consiglio direttivo della SIEPD e coordinatore
della Task-force della SIEPD contro la carenza di iodio in età pediatrica), il prof. Giuseppe Saggese (direttore Clinica Pediatrica dell’Università Pisa), la dott.ssa Stefania Bargagna (neuropsichiatra infantile della
Fondazione Stella Maris), dott.ssa Edi Landucci (dirigente medico in rappresentanza della dott.ssa Angela Citernesi direttore UO Ostetricia e Ginecologia USL 6), dott. Daniele Barbaro (responsabile servizio di
endocrinologia USL 6 Livorno), dott.ssa Graziella Pierini (segretario provinciale della Federazione Italiana Medici Pediatri di Livorno) e il dott. Roberto Danieli (dirigente medico in rappresentanza del direttore UO
Pediatria Medica USL 6 Livorno dott. Fabrizio Gadducci)

Spiegano gli organizzatori del SIEPD che “la persistente diffusione della carenza iodica in Italia, anche nelle zone costiere, confermata dai nuovi dati dell’Istituto Superiore della Sanità e la mancanza di informazione non
solo da parte della cittadinanza, ma anche da parte della classe medica ci hanno indotti a promuovere una campagna di informazione e di educazione alla salute infantile trasversale, che coinvolga quindi sia la cittadinanza, a partire dalle giovani donne in gravidanza che la classe medica.

L’assunzione insufficiente di iodio, in particolare da parte delle donne in gravidanza, dei neonati e di tutti i soggetti in età evolutiva può esser la causa di un deficit intellettivo e cognitivo.”

L’ingresso è libero e gratuito. Info: www.siepd.it<http://www.siepd.it/>

Exit mobile version