gonews.it

Apre lo 'Sportello amico': dalla Misericordia un aiuto a chi è in difficoltà lavorative

Da sinistra: Mario Lupi, Francesca Dainelli e Monica Sarandrea (foto gonews.it)

Per chi perde il lavoro o è alla sua disperata ricerca da lunedì c'è un nuovo interlocutore per non farsi prendere dall'ansia e cadere in depressione. Si tratta dello 'Sportello amico', voluto e realizzato dalla Misericordia di Fucecchio: oggi, venerdì 14 novembre, è stata presentata presso gli ambulatori di via Pacini la nuova iniziativa che prosegue il percorso iniziato due anni fa con i convegni 'Tempo di ascolto'.

La presentazione - Il governatore della Misericordia Mario Lupi ha introdotto questa nuova esperienza come un tratto in continuità: la consulenza gratuita era già stata offerta in passato per le donne in stato interessante. Grazie all'aiuto di 8 volontari e due coordinatrici, la psicologa Francesca Dainelli e Monica Sarandrea, saranno garantiti tre giorni di apertura, dal mercoledì al venerdì, con la presenza di due persone ad aprire lo sportello. L'avvio è previsto per lunedì 17 novembre.

Un aiuto concreto - Lo 'Sportello amico' ha come obiettivo quello di superare l'ansia, la disistima, la depressione, fino anche ai tentativi di suicidio, dovuti a causa della mancanza o della perdita del lavoro. Il fallimento di un'impresa, un licenziamento inaspettato, l'aver contratto troppi debiti: queste disavventure possono aggravare la situazione di una persona fino al peggio. Se non c'è la possibilità di parlare con la propria famiglia e gli amici, perché troppo coinvolti in queste faccende, lo 'Sportello amico' può dare un aiuto concreto.

Gli appuntamenti - Chiamando il 3440609647 dal lunedì al venerdì tra le 17 e le 19 si potrà fissare un appuntamento. Gli orari di apertura dello sportello sono: mercoledì dalle 10.30 alle 12, giovedì dalle 18.30 alle 20, venerdì dalle 15.30 alle 17,30. Ogni utente avrà mezz'ora a disposizione nella quale intrattenersi con i volontari. Ogni richiesta sarà mantenuta nell'anonimato, e nessun dato sarà divulgato se non delle statistiche informali.

I volontari - I nomi dei volontari coinvolti sono: Roberta Londretti, Gerardo Pascale, Antonella Gorgerino, Alessia Giorgetti, Ylenia Buggiani, Fabio Bonanno, Barbara Cupiti, Fabrizio Conte. Questi hanno ricevuto una preparazione anche grazie alla dottoressa Dainelli che ha previsto sessioni di role-playing, simulazioni registrate, studio di teoria e pratica. Ogni mese anche i volontari saranno sosttoposti a delle riunioni mensili per lenire la parte emotiva dei volontari ed evitare il loro esaurimento.

Elia Billero

Exit mobile version