gonews.it

Imprese alla guida del 'Future Internet'. Seminario alla Cna il prossimo 14 novembre

80 milioni di euro destinati a start-up e PMI che vogliono sviluppare e sperimentare applicazioni nell’ambito del Future Internet: il progetto, che porta la firma della Commissione Europea, è volto a sviluppare e sperimentare applicazioni dell’ambito del Future Internet utilizzando la nuova piattaforma open source FI-WARE, che consentirà di sviluppare rapidamente applicazioni ed integrarle in un sistema che ne consente l’interoperabilità. Ogni acceleratore Fiware ha un suo focus e un suo programma, sia in termini di contenuti che di erogazione del funding. I settori sono: smart cities, e-health, trasporti, energia e ambiente, agro-food, media e contenuti, produzione e logistica, ambito sociale e apprendimento.

Per far parte del progetto verrà fatta una selezione, che è stata affidata a 16 acceleratori, tra cui frontierCities, in cui è presente un rilevante numero di realtà italiane, che rappresenta un’occasione importante di investimento per le aziende del settore ICT, ma anche per quelle impegnate nelle attività di logistica perché verranno finanziati a fondo perduto circa 50 soggetti tra start-up, PMI e singoli sviluppatori europei che vogliano realizzare applicazioni ICT nell’ambito della mobilità urbana. Largo spazio anche alle aziende operanti nel settore dell'energia: l’acceleratore INCENSe infatti offrirà opportunità concrete di crescita per le start-up della smart energy. I progetti che verranno selezionati riceveranno finanziamenti da un min. di €50.000 euro ad un max di €150.000. Infatti gli acceleratori finanzieranno progetti di investimento attingendo da un fondo a loro disposizione, che verrà gestito rispettivamente da due partenariati europei: il 14 novembre in CNA saranno presenti esponenti importanti di alcuni dei partner coinvolti nelle attività degli acceleratori.

Ad aprire l’appuntamento sarà il Prof. Giuseppe Anastasi, Direttore Master in Smart Cities dell’Università di Pisa, (master le cui iscrizioni, scadono il 12 dicembre), mentre per frontierCities sarà presente il Dr. Alberto Soraci, Responsabile dell’Unità di trasferimento Tecnologica di Innova BIC, e per INCENSe la Dr.ssa Irene Fastelli, settore “Ingegneria e Ricerca” di ENEL S.p.A. Durante il seminario verranno illustrate le possibilità di crescita e di investimento nel progetto WI-FARE per le aziende che operano nel settore della mobilità urbana e della smart energy: un’opportunità da non perdere insomma, sicuramente per le aziende del settore ICT, ma anche per quelle impegnate nelle attività della logistica e del settore energetico.

Programma

Introduce Luca Tavani - presidente TeCNA, aziende hi tech CNA Pisa

ü 10:15 Saluti - Prof. Giuseppe Anastasi, Direttore Master in Smart Cities - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione- Università di Pisa

ü 10:35 Future Internet e FIWARE: opportunità e prospettive– Prof. Massimo Villari, Dip. di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale Matematica Applicata - Università di Messina

ü 10:50 L’acceleratore frontierCities: opportunità di finanziamento per la Smart Mobility – Dr Alberto Soraci, Responsabile dell’Unità di trasferimento Tecnologica - Innova BIC

ü 11:10 L’acceleratore INCENSe: opportunità di crescita per le start up della Smart Energy – Dr.ssa Irene Fastelli, Ingegneria e Ricerca – ENEL S.p.A.

ü 11:25 Da FI-WARE ai suoi Building Blocks: i Generic Enablers (GEs) – Prof. Massimo Villari, Dip. di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale Matematica Applicata - Università di Messina

ü 12:00 Discussione e Conclusioni

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version