Il comune svela i suoi 'tesori': olio, gastronomia, cultura. Saranno premiati i cittadini illustri Mirko Gozzoli e Fabiana Luperini

Da sinistra: Isa Garosi, Giorgia Gremignai, Beatrice Gherardi, Alessio Lari, Maurizio Matteoli (foto gonews.it)


Anche Buti ha i suoi tesori, e nel fine settimana da sabato 15 a domenica 16 novembre li metterà 'in piazza'. Dopo il successo dello scorso anno, l'amministrazione guidata dal sindaco Alessio Lari ha rinnovato l'appuntamento con le eccellenze del territorio, primo su tutti l'olio. Alla conferenza stampa convocata oggi, giovedì 13 novembre, in consiglio comunale erano presenti anche il vicesindaco Maurizio Matteoli, l'assessore Isa Garosi e il consigliere Giorgia Gremignai.

L'annata nera dell'olio - Si è premesso subito come l'olio 'nòvo' veda quest'anno la sua annata nera, per colpa del maltempo. Nonostante questo il sindaco Lari ha spinto affinché si preservi la produzione rimasta, comunque di qualità, e la si apprezzi senza ricorrere a marchi non originali e a importazioni estere.

Tutti i tesori - Il vicesindaco e assessore al turismo Matteoli ha voluto aggiungere come l'olio sia la produzione per eccellenza del territorio di Buti, ma anche lo zafferano, la cultura e la rete delle associazion. Per il sabato sera i ristoranti del comune avranno un menù tutto tipico: gli esercenti che aderiscono, con numero telefonico per prenotare. Alcuni locali hanno già registrato il tutto esaurito, e si pensa che il menù verrà rinnovato anche alla domenica mattina.

Le altre iniziative - Nell'elenco di tutte le iniziative,che potete vedere sulla pagina Facebook 'I Tesori di Buti' ci sarà il mercatino del libro, l'esposizione delle opere del centro anziani, il mercato dell'artigianato, e il contest culinario delle 7 contrade. Le fazioni si sfideranno cucinando 4 piatti tipici della zona: minestra di ceci, cinghiale in umido con olive, fagioli alla butese, cialde butesi.
In giuria Slow Food Pisa Monte Pisano e due food blogger, tra cui la stessa Gemignai, assegneranno il premio alla migliore cucina. I luoghi scelti per gli eventi sono piazza Garibaldi e piazza della Chiesa, la villa Medicea e Parco Danielli.

L'aquila d'oro - Verranno affidati anche i premi ai butesi per meriti speciali. L'aquila, simbolo della città, sarà d'oro per Fabiana Luperini, ciclista originaria di Cascine plurivincitrice del Giro d'Italia, e per Mirco Gozzoli, campione del mondo di ballo standard che però non potrà partecipare alla premiazione.

Altri premi ai ragazzi della scuola media 'Di Bartolo' che sono volati a Bruxelles per la conferenza europea sulle Scienze dell'educazione. Ultimo ma non ultimo sarà premiato il miglior balcone fiorito di Buti, concorso lanciato sul bimestrale comunale 'L'Aquilotto' che unisce la competitività alle migliorie della città.

Elia Billero

Tutte le notizie di Buti

<< Indietro
torna a inizio pagina