Sul luogo di morte di Caravaggio da anni alcuni storici sostengono ipotesi variegate ma poco suffragate da documenti storici. Chi ritiene che sia morte a Napoli, chi ha Palo o a Civitavecchia. Queste due ulteriori documenti storici in cui viene riportato a chiare lettere la morte di Caravaggio a Porto Ercole si aggiungono a molti altri in cui si ribadisce la località di morte del grande genio pittorico italiano. Queste due lettere, del 28 e 31 luglio, spedite da Roma alla volta del Duca di Urbino non hanno bisogno di commenti.
fI testi originali si trovano ad Urbino e portano i seguenti riferimenti archivistici : borg, lat, 1078, Avvisi, c.537, avvisi 562. Si tratta di due missive. I testi sono del 1610, 28 e 31 luglio: Avvisi spediti da Roma alla corte di Urbino dagli informatori del Duca, con la notizia della morte del Caravaggio avvenuta a Porto Ercole, mentre da Napoli tornava a Roma, avendo ottenuto la grazia dal Papa per il delitto commesso il 28 maggio 1606. (Gli informatori non sapevano che Caravaggio non aveva avuto informazione della grazia del Papa emesse in quei giorni in cui era partito da Napoli per direzione Roma).
28 luglio- si è avuto avviso de la morte di Michel Angelo Caravaggio pittore famoso et eccellentissimo nel colorire e ritrarre dal naturale, seguita di suo male in Porto Ercole
-31luglio- E’ morto Michel Angelo da Caravaggio pittore cellebre a Porto Ercole mentre da Napoli veniva a Roma per la grazia di Sua Santità fattali dal bando capitale che lui haveva.
Anche gli estensori della missiva non potevano sapere o, non sapevano, che Caravaggio non era informato sulla grazia e il suo viaggio con i dipinti aveva lo scopo di ottenerla. Silvano Vinceti responsabile della ricerca che ha ritrovato i resti mortali di Caravaggio ha dichiarato "Se fossimo in un paese dove le ricerche storiografiche si fanno con rigore e serietà scientifica queste due ulteriori prove documentarie sulla morte di Caravaggio ha Porto Ercole dovrebbero mettere una parola fine alla ridda di ipotesi che vogliono il Merisi morto in altre località. La mole di certificazioni storiche sul suo decesso nell’Argentario è tale da andare oltre – ogni ragionevole dubbio-, tre storici coevi a Caravaggio, la lettera del nunzio apostolico nel Regno di Napoli, Deodato Gentile, la lettera del vice-Re di Napoli, tutte queste fonti storiche ci informano che Caravaggio morì a Porto Ercole…"