Una fascia pneumatica ed ergonomica per favorire il parto fisiologico, naturale. Stiamo parlando della 'Baby Birth', dispositivo medico presentato dall'Asl 11 all'ospedale San Giuseppe di Empoli all'interno del progetto 'Fenarete', ideato proprio per migliorare la qualità del parto per le gestanti. La fascia gonfiabile del progetto 'Fenarete' non sostituirà l'assistenza delle ostetriche o del personale medico, nè chiuderà all'angolo le altre possibilità che le donne avranno di partorire come il travaglio in acqua. Si tratta invece di una nuova possibilità di partorire, meno traumatica per le neo mamme, parola del direttore dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia Marco Filippeschi: "La nostra azienda ospedaliera ha fatto un passo importante verso una maggiore qualità per far partorire le utenti.
Il grande vantaggio di 'Fenarete' e in particolare della fascia 'Baby Birth' sarà un minor affaticamento per le partorienti, oltre che una diminuzione drastica del pavimento pelvico per le donne - prosegue il dottor Filippeschi - La fisiologia del parto per le vie naturali vede l'Asl 11 come l'unica sul territorio nazionale ad usufruire di uno strumento all'avanguardia come 'Baby Birth' e questo ci inorgoglisce tutti". Progetto 'Fenarete' attuato dall'azienda ospedaliera grazie ad un contributo regionale di circa 120mila euro.
"Diciamo che i soldi messi dalla Regione sono importantissimi per dare il via a 'Fenarete' - sottolinea il direttore generale dell'Asl 11 Monica Piovi - ora starà alla nostra azienda finanziare quest'importante innovazione tecnologica che consentirà enhjormi vantaggi a chi partorisce come ai nascituri. Ci tengo a chiarire - conclude Monica Piovi - che la fascia 'Baby Birth' l'abbiamo già sperimentata nel 2011 con ottimi risultati e ora è una realtà importante, che i nostri medici potranno usufruire, abbiamo ottenuto anche il brevetto dal Ministero della Sanità".
