gonews.it

Il tour di Confartigianato fra le imprese del territorio inizia da San Marcello Pistoiese

Un momento della visita

È cominciato il viaggio tra le imprese del territorio di Confartigianato Pistoia. Il progetto, finanziato dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e patrocinato da Camera di commercio Pistoia, Provincia di Pistoia e dalla marca Ombrello Pistoia Original Tuscan, nasce allo scopo di avvicinare istituzioni e banche al mondo delle imprese e dell'artigianato.

Un'unione di forze importante, messa in piedi anche per far conoscere, valorizzare e promuovere idee imprenditoriali innovative. Lunedì ha preso il via il tour tra alcune aziende situate nel Comune di San Marcello P.se. Erano presenti il presidente di Confartigianato Pistoia Simone Balli, accompagnato da una delegazione dell'ufficio di presidenza, da alcuni funzionari dell'associazione, dai direttori delle filiali della Cassa di Risparmio della Montagna e dal sindaco di San Marcello Silvia Maria Cormio.

La prima tappa ha toccato lo Scatolificio Montagna Pistoiese che si trova in località i Colli. Si tratta di un'azienda storica, nata per volere e ancora adesso gestita da decenni dalla famiglia Zinanni e dalla famiglia Vignozzi. Lo scatolificio, nato nel 1959 come produttore di imballaggi per il settore metallurgico, negli anni '70 entra nel circuito della pelletteria, cominciando a lavorare per il prestigioso marchio Salvatore Ferragamo.

Le confezioni che escono dalla fabbrica non sono semplici scatole, ma veri e propri elementi che contribuiscono ad arricchire la qualità dei prodotti contenuti all'interno. Se è vero che l'eccellenza del prodotto si vede in prima battuta dalla scatola, questa azienda negli anni ha cercato un continuo aggiornamento delle strutture produttive e tecnologiche, imponendosi come una delle realtà leader nel settore in quanto a qualità e rapidità nei tempi di consegna.

Un'azienda che ha creduto fin dall'inizio nella possibilità di fare impresa in Montagna, e il risultato è quello di una realtà che, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica, continua a crescere, come spiega una delle titolari, Nicoletta Zinanni: “La nostre famiglie hanno scelto di rimanere qui dimostrando un grande attaccamento a questa realtà; certo che da un punto di vista logistico sarebbe più facile per noi lavorare in un'altra zona, ma noi abbiamo scelto la Montagna perché ci crediamo, e per questo abbiamo acquistato nuovi macchinari, innovato le tecniche di lavoro e creato un'azienda efficiente che oggi dà lavoro a circa venti persone, tra cui molti giovani”.

L'altra azienda visitata durante il Tour di Confartigianato Pistoia è stata l'officina meccanica Venturi in via Oppiaccio a San Marcello. L'azienda nasce nel 1967 grazie al lavoro di Riccardo Venturi, e nel 1999 la gestione passa ai figli Filippo e Matteo. Anche la Montagna ha il suo pezzo di ferrotranviario, e questa realtà ne è la dimostrazione. L'azienda infatti lavora principalmente per l’indotto ferroviario e per essa realizza strutture in alluminio e ferro adatte alla costruzione delle cabine interne delle carrozze. Proprio grazie ad un'importante commessa da Trenitalia, nell'ultimo anno l'impresa si è allargata ulteriormente, acquistando un altro capannone e facendo investimenti importanti per l'acquisto di macchinari a laser destinati al taglio, la saldatura e la piegatura dei metalli.

“Per noi – spiega Filippo Venturi, Presidente del Consiglio di Zona della Montagna p.se di Confartigianato Pistoia – è motivo di grande orgoglio aver mantenuto l'azienda di famiglia ed essere riusciti anche a crescere; nonostante le difficoltà infatti -prosegue Venturi- abbiamo deciso di fare ulteriori investimenti assumendo anche nuovo personale e ciò ci ha permesso di acquisire importanti commesse, andando incontro alle esigenze e alle richieste del mercato”.

Infine l'ultima azienda visitata è la Crisalide srl di Campo Tizzoro, che sorge nell'area ex Sedi. Si tratta di una start-up che opera nel settore dell'energia verde. Un impianto all'avanguardia, che attraverso un sofisticato sistema costituito da caldaia e turbina, produce energia dalle biomasse. In sostanza sfrutta una ricchezza della Montagna, cioè lo scarto derivato dal taglio della legna, e lo trasforma in energia pulita. “Stiamo producendo – spiega Francesco Filoni – circa 700 kilowattora che rivendiamo all'Enel, e per quanto riguarda l'energia termica, abbiamo già un cliente che ha scelto di utilizzare la nostra fornitura per il riscaldamento della sua azienda e un ulteriore utilizzo per un impianto di produzione pellet in corso di costruzione nel locale adiacente all'impianto a biomassa”.

Soddisfazione per la prima tappa del Tour nelle aziende di Confartigianato è stata espressa dal presidente Simone Balli, che a margine dell'incontro ha spiegato: “Iniziative come queste sono molto importanti perché creano un legame forte tra l'associazione di categoria e la realtà delle aziende; questo pomeriggio – ha proseguito Balli – abbiamo fatto visita a tre realtà importanti della Montagna pistoiese, che sono la dimostrazione di come sia possibile fare imprese e creare eccellenze anche in un periodo di difficoltà economica come questo”.

Positivo anche il giudizio del sindaco di San Marcello Silvia Maria Cormio: “Molta gente non conosce neanche l'eccellenza industriale di questo territorio, ed è per questo che sostengo volentieri iniziative come queste, in cui si vedono realtà che nonostante tutto hanno voglia di crescere e fare investimenti in Montagna”.

Exit mobile version