Incontro informativo sull’endometriosi, malattia molto diffusa che colpisce una donna su dieci e che può causare infertilità e dolore pelvico cronico.
L’endometriosi, una malattia cronica che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile, è una patologia femminile spesso sottovalutata che ha pesanti risvolti sulla vita familiare, sociale e lavorativa di chi ne soffre.
Si parla di endometriosi quando l’endometrio, il tessuto normalmente presente all'interno dell’utero si trova in altre sedi, formando "noduli", "tumori", "lesioni", "impianti", o "escrescenze" che possono causare dolore e altri sintomi associati.
La malattia è una delle più diffuse cause di infertilità: il 30% delle donne che soffre di questa malattia non riesce a concepire. Un peso che non grava solo sulla donna che ne è affetta ma sull'intera comunità poiché in Italia registriamo ogni anno 250mila nascite in meno di quelle necessarie per mantenere la curva della previdenza sociale.
Infatti in seguito all'indagine indetta dalla 12° Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato nel 2006, l’endometriosi è stata dichiarata malattia di interesse sociale. Inoltre un recente studio della World Endometriosis Research Foundation (WERF) ha stimato che l’endometriosi costa alle casse italiane oltre 13 miliardi di euro l’anno.
Sabato 8 novembre 2014, l'Associazione Italiana Endometriosi Onlus organizza un incontro informativo patrocinato dal Comune di Lucca e dall’Ordine dei Medici della Provincia di Lucca, per coinvolgere la comunità, i medici e le istituzioni e puntare i riflettori su una malattia che colpisce fin dall'adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di medici ed esperti nella malattia, che esploreranno diversi aspetti legati alla patologia.
Ad aprire l’incontro il Dottor Gian Luca Bracco, Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Aziendale “Campo di Marte” di Lucca e “S.Francesco” Barga, che spiegherà cos'è l’endometriosi e come affrontarla dal punto di vista medico, a seguire la dottoressa Simona Alfani, biologa-nutrizionista, parlerà invece di come è possibile aiutare il proprio corpo con un regime alimentare corretto, la Dottoressa Patrizia Fistesmaire, Dirigente Psicologa U.O. Psicologia Azienda USL 2 Lucca- U.F. Consultoriale, offrirà alle presenti strategie per gestire l’impatto psicologico che talvolta l’endometriosi ha nella vita di chi ne soffre. Al termine interverrà Jacqueline Veit, Presidentessa dell’AIE, prima associazione di pazienti affette da endometriosi in Italia, illustrando i costi e l’impatto della malattia.
L'appuntamento è alle 10.00 presso la Sala Riunioni sita al 3° piano del Nuovo Ospedale “San Luca”, in Via Guglielmo Lippi Francesconi, angolo via Carlo Piaggia.
La partecipazione è libera e gratuita.
L’Associazione Italiana Endometriosi Onlus, fondata nel 1999, è la prima associazione di pazienti affette dalla patologia in Italia e rappresenta un movimento che coinvolge attivamente oltre 20.000 persone tra pazienti, medici, ricercatori, rappresentanti istituzionali e simpatizzanti.
L’AIE, che si fonda su una rigorosa filosofia di indipendenza, è impegnata in prima linea nel sostegno alle donne, nella diffusione di informazioni corrette e complete sulla malattia, nella lobbying politica e nella promozione della ricerca scientifica.