
Valorizzare le eccellenze territoriali e promuovere i saperi locali dei produttori di cibo di qualità, olio e vino e ai maestri dell’artigianato artistico delle terre fiorentine, in un luogo storico del centro di Firenze.
È questo l’obiettivo di “Terre Fiorenti. Food – Wine – Handicraft”, la kermesse dei prodotti agroalimentari di qualità, olio, vino e dell’artigianato artistico, inaugurata oggi alle ore 13.00 nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
Terre Fiorenti è organizzata nell’ambito del protocollo d’intesa sul turismo tra Camera di Commercio di Firenze, Provincia di Firenze e Comune di Firenze, che mira a valorizzare le eccellenze territoriali sia agli occhi dei fiorentini, sia a quelli dei visitatori del territorio, italiani e stranieri che siano.
All'evento sarà presente una mostra sulla tavola rinascimentale, rivisitata in stile contemporaneo, delle aziende della Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino.
Ogni azienda ha prodotto in esclusiva, appositamente per l'evento Terre Fiorenti, una collezione di oggetti per la tavola. La Strada della Ceramica di Montelupo partecipa con il coordinamento della Fondazione Museo Montelupo e in collaborazione con OMA (Osservatorio dei Mestieri d'Arte).
Inoltre dal 21 al 23 novembre, in occasione di un secondo appuntamento di Terre Fiorenti, sarà allestita anche una mostra promozionale con le riproduzione degli oggetti più significativi del Museo della Ceramica e contestualmente saranno anche proposti laboratori di tornitura e decorazione a cura degli artigiani della strada della ceramica.
Le aziende ceramiche che partecipano all’iniziativa sono: Ceramiche d'Arte Vignozzi Dario; Ceramiche Fratelli Bartoloni; Ceramiche Virginia; Ceramiche Mori; Veronica Fabozzo; Ceramiche Il Castelluccio; Ceramiche d'Arte Dolfi di Ivana Antonini; Ceramica ND Dolfi di Natalia e Daria Dolfi; Terrecotte Corradini e Rinaldi; La Bottega della Ceramica; Ceramiche d'arte Ammannati A&G; Ceramiche Marino di M.Pallanti; La Galleria – Nuove Forme d'Arte; Ceramiche il Borgo di Lea Taccini; Tuscany Art; Ceramiche d'arte Sergio Pilastri.
«Proprio poche sere fa, nel corso della presentazione del progetto per il rilancio del centro storico e della città, abbiamo parlato anche di come attirare a Montelupo i tanti turisti che visitano Firenze.
La partecipazione ad un’iniziativa come “Terre Fiorenti” è certamente un’opportunità per far conoscere la nostra città e soprattutto la nostra ceramica a un pubblico più vasto e attrarre potenziali visitatori.
Il nostro impegno per il futuro sarà proprio quello di incrementare occasioni e opportunità di questo tipo creando relazioni con altri enti», afferma il sindaco di Montelupo Fiorentino Paolo Masetti.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro