Sono 40 le domande inviate da giovani aspiranti imprenditori al Comune di Scandicci, per il concorso d’idee La mia impresa a Scandicci riservato a candidati tra i 18 e i 40 anni. I progetti, adesso in fase di valutazione da parte degli organizzatori, sono stati presentati entro la scadenza del 27 ottobre 2014. Giovedì 30 ottobre presso il Castello Acciaiolo (sede Mita dalle 9,30 alle 13), la prima selezione dei progetti in concorso con la giuria tecnica composta da tre imprenditori e da esperti di formazione del territorio, e le preferenze di settanta studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori di Scandicci e del Mita. La mia impresa a Scandicci è un concorso per realizzare progetti imprenditoriali sul territorio di Scandicci, organizzato dal Comune con la sua Agenzia Formativa, dalle realtà imprenditoriali del territorio e dall’Associazione Vivaio per l’Intraprendenza di Firenze. I tre progetti che al termine del percorso di selezione risulteranno vincitori si aggiudicheranno somme in denaro dai 5 mila ai 2 mila euro, finalizzati all'avvio delle imprese che dovranno nascere a Scandicci e “concorrere a valorizzare il suo territorio”.
“I giovani hanno energia e voglia di mettersi in gioco – dice l’assessore alla Formazione Diye Ndiaye – il numero di domande presentate lo testimonia; questo progetto rappresenta un’evoluzione dei processi di formazione, indirizzata verso l’autoimprenditorialità; è fondamentale infatti la fase di accompagnamento e sostegno all’avvio delle imprese, a partire dalle proposte dei partecipanti”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire e sostenere idee imprenditoriali innovative di giovani attraverso un percorso di formazione e accompagnamento. “L’attività è finalizzata alla diffusione della cultura imprenditoriale e dello spirito di intraprendenza tra i giovani, sul territorio di Scandicci – spiegano gli organizzatori - Le migliori idee, valutate da una commissione di imprenditori ed esperti, potranno vincere un accompagnamento formativo per l’elaborazione del business plan”.
Al termine del percorso formativo, la commissione selezionerà i migliori progetti che saranno premiati con un contributo in denaro per lo startup di impresa. È prevista una selezione in più tempi, per sostenere le idee migliori fino all’operatività: la prima selezione, con le idee progettuali ammesse alla partecipazione sottoposte a valutazione della giuria e a alla valutazione pubblica; la prima fase del percorso formativo “Dall’idea all’impresa” (durata 16 ore) per le migliori 30 idee selezionate, nel mese di novembre 2014; la seconda selezione con accesso alla seconda fase del percorso “Il business plan della mia attività”, ovvero l’accompagnamento alla stesura del business plan per le migliori 15 idee selezionate (durata 32 ore), a dicembre; la selezione e la premiazione delle idee vincenti, a gennaio 2015.