Assodima: il punto della situazione dopo il consiglio nazionale di Montelupo

Un momento del convegno

A conclusione del Consiglio Nazionale dell’Associazione Nazionale Disaster Manager, tenutosi nella splendida cornice di  Montelupo Fiorentino, il presidente dell’Associazione non può che esprimere grande soddisfazione per i lavori svolti dal Consiglio Nazionale,  che ha affrontato e preso posizione sulla  lunga serie di ingiustificati attacchi al mondo della protezione civile che sta preoccupando gli uomini e le donne del "Sistema" di pc.

Consiglio che, inoltre, ha istituito un Centro Studi, ovvero una nuova articolazione organizzativa  dell’associazione  destinata alla ricerca ed allo studio nelle aree scientifiche e tecniche d’interesse della categoria e finalizzata all’individuazione delle eccellenze ed alla proposta di servizi per la formazione e l’aggiornamento professionale continuativo.

Grande soddisfazione ancora per l’incontro tenuto con i disaster manager della Toscana che hanno espresso il loro apprezzamento nei confronti delle attività dell’Assodima e, in particolare, per l’azione che sta conducendo alla finalizzazione della procedura per l’ottenimento della norma tecnica UNI sulla figura professionale. Infine ma non meno importante la  firma del protocollo d’intesa fra l’Associazione e la Confederazione nazionale delle Misericordie per attività di partenariato nella formazione.

Il Presidente Sergio Achille infine ringrazia Riccardo Romeo Jasinski responsabile della Toscana per Assodima per quanto espresso da un punto di vista organizzativo e la città di Montelupo per l’attenta accoglienza e  il suo Sindaco Paolo Masetti,  augurando allo stesso, di poter essere incisivo nel prestigioso incarico ricevuto in ANCI, così come lo è stata la sua attività da Disaster Manager  nella protezione civile. 

Il commento del sindaco di Montelupo Paolo Masetti: «Era per me  particolarmente importante che il Consiglio Nazionale e l’assemblea toscana di Assodima si svolgessero senza problemi. Un’associazione in cui credo e che si sta impegnando da tempo per la crescita ed il riconoscimento delle competenze professionali di chi opera in protezione civile. Tanti dialetti, tante esperienze, tanta competenza, tanto entusiasmo che hanno accompagnato i lavori del Consiglio conclusisi nella mattinata di ieri con la firma del protocollo d’intesa fra l’Associazione e la Confederazione nazionale delle Misericordie per attività di partenariato nella formazione. Ottimi risultati che si aggiungono alla soddisfazione di aver fatto conoscere Montelupo e le sue ceramiche a persone provenienti da tante regioni d’Italia. Un bilancio quindi più che positivo per il quale desidero ringraziare ancora una volta tutti i partecipanti per averci onorati della loro presenza e in particolare, il presidente Sergio Achille e il responsabile della sede territoriale toscana Riccardo Romeo Jasinski per avere voluto essere qui».

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - ufficio stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina