Grande successo per l'esordio di Volterragusto (www.volterragusto.com), manifestazione in corso a Volterra (PI) che durante il primo fine settimana di programmazione ha avuto il suo momento clou nell'attesissimo “PALIO DEI CACI VOLTERRANI” andato in scena domenica 26 ottobre, pittoresco appuntamento in costume inserito ormai da diversi anni nell’albo regionale delle “rievocazioni storiche”.
Lungo il percorso allestito nella centrale Via Franceschini le Contrade della città si sono date battaglia “sfilando” tra due ali di pubblico caloroso e quantomai coinvolto, con i concorrenti impegnati in avvincenti testa a testa nel far ruzzolare la propria forma di pecorino oltre il traguardo nel minor tempo possibile: ad aggiudicarsi l'edizione 2014 della sfida è stata la Contrada Santo Stefano, che ha preceduto sul podio le Contrade Porta all'Arco-Sant'Alessandro e San Giusto.
La premiazione dei concorrenti da parte del Sindaco di Volterra, Marco Buselli, è stata anche l'occasione per festeggiare un altro importantissimo traguardo tagliato da Volterra: quello che ha visto il recente riconoscimento della DOP – Denominazione di Origine Protetta - per il Pecorino delle Balze Volterrane, uno dei prodotti caseari simbolo di quest'angolo di Toscana che, anche grazie a questa certificazione di origine e qualità, ha legato in maniera ancor più stretta la propria immagine di eccellenza al territorio di Volterra. Il marchio verrà ripresentato al pubblico, con tanto di degustazione, venerdì 31 ottobre (ore 18, Sala Melani - Torre Toscano).
Volterragusto infatti non finisce qua! Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre infatti si replica con un'altra tre giorni all'insegna di tartufo bianco e specialità enogastronomiche del territorio, ma anche spettacoli e iniziative pensate per tutta la famiglia.
Fra i momenti più attesi si rinnoverà anche quest'anno con il patrocinio del C.P. Club Unesco Volterra la consegna del PREMIO LETTERARIO JARRO (sabato 1 novembre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori), destinato a chi, in ambito professionale, si sia distinto per l'attività di divulgazione della cultura della buona tavola: quest’anno sarà la volta di ROBERTO RABACHINO, giornalista, sommelier e scrittore. La premiazione sarà preceduta dalla consegna da parte dell'Associazione Tartufai dell’alta Valdicecina di un riconoscimento al TARTUFAIO PIÙ GIOVANE D’ITALIA: Yuri Balletta, ragazzo quattordicenne di Volterra.
Per aggiornamenti ed informazioni relative al programma sarà sempre possibile consultare il sito www.volterragusto.com (mail: infovolterragusto@gmail.com), o contattare il Consorzio Turistico “Volterra, Val di Cecina, Val d’Era” allo 0588-86099 (mail: info@volterratur.it).
Fonte: Comune di Volterra - Ufficio Stampa