
Da oggi (lunedì 27 ottobre) iniziano i corsi, con orari pomeridiani e serali. Prevista un'ampia partecipazione di donne straniere, che hanno già frequentato un progetto di "scambio dei saperi" con l'Auser
Tutto ebbe inizio con il ricamo. Un progetto di "scambio dei saperi" fra donne italiane e donne straniere (promosso dall'Auser di Castelfiorentino un anno fa) dal quale nacque il desiderio - da parte delle seconde - di imparare la lingua italiana, per poter partecipare in modo attivo alla vita sociale della comunità di Castelfiorentino.
Oggi, quel desiderio, embrione di un'integrazione che vede le donne straniere assumere - forse per la prima volta - un ruolo da protagonista, diventa una realtà grazie ai nuovi Corsi di lingua italiana per stranieri (uomini e donne) che prendono il via a Castelfiorentino e a Empoli, con possibilità di frequenza sia in orario pomeridiano che serale.
Organizzati dall'Asev grazie al sostegno dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, i corsi a Castelfiorentino si svolgeranno presso la sede Asev di Piazza delle Fiascaie: il lunedì e giovedì con orario dopo cena (dalle 21.00 alle 23.00), e il martedì e il giovedì con orario pomeridiano (dalle 14.00 alle 16.00). La frequenza è gratuita e le iscrizioni sono sempre aperte. La conclusione dei corsi è prevista quindi entro Natale.
"L'organizzazione di questi corsi - osservano gli Assessori Alessandro Tafi e Marco Cappellini - è scaturita attraverso una serie di incontri che abbiamo avuto con l'Associazione Multietnica, e dalla volontà da parte di quest'ultima di essere più presente nella vita sociale di Castelfiorentino.
Da qui la richiesta di favorire l'apprendimento della lingua italiana a beneficio soprattutto delle donne, una ventina delle quali avevano già partecipato ad un progetto con l'Auser di Castelfiorentino. Un'esperienza significativa di scambio di conoscenze sul lavoro femminile che ha alimentato il desiderio di un legame più stretto e la voglia di apprendere la lingua italiana, presupposto per una partecipazione più attiva delle donne, e dell'associazione stessa, alle dinamiche relazionali con i cittadini di Castelfiorentino."
"Unitamente alla mediatrice linguistica e al servizio di interpretariato sociale, attivo da anni presso l'URP di Castelfiorentino (e che anche in questo frangente ha svolto un ruolo cruciale nel raccogliere queste istanze) i corsi di lingua italiana rappresentano da sempre un elemento centrale delle politiche di integrazione, ma riteniamo che in questo caso saranno ancora più efficaci, grazie alla novità rappresentata dalla maggiore presenza femminile.
Un segnale importante, che peraltro smentisce un luogo comune: quello che vede le donne straniere (specie di certe nazionalità) relegate ai margini della vita familiare e sociale della comunità".
Fonte: Comune di Castelfiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro