Domenica 26 ottobre (ore 9-12) è in programma una visita guidata alla lecceta di Pietramarina: l'antica pieve, gli scavi etruschi, i lecci ed agrifogli centenari nell'ambito delle escursioni autunnali organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio.
L’Area Naturale Protetta di Pietramarina, collocata lungo la dorsale del Montalbano, unisce ai valori paesaggistici e naturalistici le testimonianze di una storia che attraversa varie epoche; all’interno di un secolare bosco di lecci trovano spazio importanti ritrovamenti archeologici di origine etrusca, oltre ai resti di edifici di epoca medicea, legati alla gestione del Barco Reale di Artimino, come il Casino dei Birri.
La lecceta di Pietramarina è quello che rimane dell’antica selva che un tempo doveva ammantare tutto il Montalbano, ed ospita piante di notevoli dimensioni, difficili da trovare in Toscana, oltre ad un popolamento monumentale di agrifoglio con esemplari che arrivano anche a 20 metri di altezza.
A completare questa eccezionale stratificazione di valori, ai piedi del Monte Pietramarina si trova l'Abbazia cluniacense di S. Giusto (XI secolo), notevole testimonianza di stile romanico, mentre sul poggio è possibile osservare il “Masso del Diavolo”, così chiamato per i segni misteriosi incisi sugli scalini; bellissimo anche il panorama che abbraccia la Piana, l'Appennino pistoiese, il Valdarno e, nelle giornate più limpide, si apre fino a mare.
Il percorso ad anello, della lunghezza totale di circa 5 km e con un dislivello in salita di circa 200 metri, non presenta particolari difficoltà tecniche; sono consigliati scarponcini da trekking, oltre a binocolo e macchina fotografica.
Per partecipare alla visita guidata è necessario prenotare presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it); il calendario completo, con la descrizione dei singoli itinerari si può trovare, su www.paduledifucecchio.eu,
Fonte: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio
Tutte le notizie di Carmignano
<< Indietro