gonews.it

Finanziamenti europei al Forteto: le precisazioni della cooperativa

In merito alle notizie e alle dichiarazioni uscite ieri su stampa e media locali riguardo ai finanziamenti europei erogati dal GAL Start al Forteto, si precisa che la Cooperativa Agricola Il Forteto, e non la Fondazione, ha partecipato ai bandi Fase I e Fase II della Misura 124 del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Toscana. La Misura prevede la cooperazione tra il mondo della produzione agricola e forestale e la ricerca scientifica.

Questi bandi hanno portato ad erogare sul territorio più di 4 milioni di euro, i quali hanno prodotto investimenti per più di 5 milioni, che sono serviti per l’innovazione in campo agricolo, forestale, lattiero-caseario, olivicolo, zootecnico e agrienergetico.

La Cooperativa Agricola Il Forteto ha partecipato ai bandi in partnership con l’Università degli Studi di Firenze e di Perugia, possedendo tutti i requisiti di accesso. Sul Bando Fase I il progetto Falco (realizzazione di un prototipo di forno a legna a combustione controllata) ha ricevuto un contributo di € 30.100, il progetto Proinnova (prodotti e processi innovativi per formaggi ottenuti con caglio vegetale) un contributo di € 123.900.

Sul bando Fase II ha partecipato con il progetto Fibiloc (prototipo di maltatore per produzione birra artigianale a km 0), su questo progetto devono essere ancora svolte le operazioni di collaudo per un contributo richiesto di circa € 87.800. In totale, dunque, la Cooperativa Il Forteto è beneficiaria di € 241.800 e non 700.000 € come indicato sui quotidiani. Ad oggi alla Cooperativa Agricola Il Forteto sono stati liquidati € 154.000 sul bando Fase I. I finanziamenti erogati sul territorio dal GAL Start sono pari ad € 9.682.504,00 di cui quelli assegnati al Forteto rappresentano il 2,5% del totale.

Il Gal, come tutti gli altri enti che gestiscono fondi del Piano di Sviluppo Rurale, sia in fase di assegnazione che in fase di liquidazione dei finanziamenti, svolge i controlli previsti dai regolamenti comunitari e regionali, verificando oltre ai requisiti del progetto, i casellari giudiziali e i certificati dei carichi pendenti dei rappresentanti legali delle società, i certificati camerali e i documenti di regolarità contributiva dei beneficiari.

La Cooperativa Agricola Il Forteto è sempre risultata in regola con le verifiche effettuate. Vogliamo ricordare che non è possibile escludere un beneficiario se dai controlli non si riscontrano irregolarità. La Cooperativa Agricola Il Forteto, che ha circa 100 dipendenti, ha dunque ricevuto i finanziamenti perché ne aveva diritto e non per concessione politica e sarebbe quindi una forzatura illegittima escludere tali progetti risultati ammissibili alla verifica tecnico-procedurale.

Tutti i procedimenti comunque sono visibili pubblicamente sul portale dell’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura.

 

 

Fonte: Gal Start

Exit mobile version