gonews.it

Un weekend ricco di iniziative. Da 'Bosco in festa' ad 'Antiqua': soddisfatto il Comune

Antiqua a Montelupo Fiorentino

Oggi è un lunedì speciale a Montelupo: si respira l’aria del giorno dopo della festa. Quello che per molti è il momento della stanchezza, ma anche della soddisfazione che nasce dal sapere di aver fatto qualcosa per la propria città.

In un solo giorno la città della ceramica è stata animata da tante iniziative, molto diverse fra loro.

Bosco in festa, nella frazione del Turbone, ha posto l’attenzione sulle tematiche legate all’ambiente, alle tradizioni e alla valorizzazione del paesaggio.

La gara podistica “Stramontelupo” e il percorso di walking con la campionessa Milena Megli hanno attirato circa 600 sportivi.

In centro storico tante persone hanno passeggiato fra le bancarelle di oggetti d’epoca di “Antiqua” e nutrita è stata anche la partecipazione all’inaugurazione dell’esposizione l’”Intelligenza della Mani”.

La mostra, inaugurata in occasione della Settimana della cultura toscana, è la prima di una rassegna che vuole valorizzare i ceramisti di Montelupo e le aziende produttrici.

L’esposizione avviata ieri è dedicata al ceramista Dario Vignozzi, prematuramente scomparso lo scorso settembre. Fino al 30 novembre è possibile ammirare le sue opere collocata all’ingresso del MMAB: pezzi unici, frutto di ricerche originali sulla materia ceramica.

Infine, i più piccoli hanno potuto partecipare alle letture animate organizzate dall’associazione l’Ottavonano presso la Casa dei colori nell’ambito della rassegna IL VALORE DI UN LIBRO.

«Montelupo è Viva! Ieri è stata una gioia girare per le strade della città, vedere tante persone, molte delle quali provenienti da fuori, ammirare la nostra città e partecipare ai diversi eventi. Qualcuno potrebbe lamentare che abbiamo concentrato in un solo fine settimana tante iniziative. Io stesso nutrivo qualche perplessità in merito, fugate dall’evidente gradimento da parte del pubblico. Denza contare che la città si mostra al meglio delle sue potenzialità.

Mi preme sottolineare che tutti gli eventi sono stati promossi e organizzati da associazioni del territorio; il comune ha avuto un ruolo di coordinamento e di supporto nella logistica e nella comunicazione. Un approccio che desidero portare avanti e consolidare negli anni. Il volontariato è un motore importante per il territorio, ne costituisce l’anima e con il suo entusiasmo garantisce un valore aggiunto a qualsiasi iniziativa.

Stiamo definendo in questi giorni i dettagli di un progetto volto a rivitalizzare il centro storico. In questo progetto è scritto a chiare lettere che l’amministrazione non può prescindere dal coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni, dei commercianti. Ringrazio tutti coloro che si sono spesi per la giornata di ieri e li invito a continuare a camminare accanto all’amministrazione per la valorizzazione della città», afferma il sindaco Paolo Masetti.

La prossima settimana, martedì 28 ottobre alle ore 21.15, presso il MMAB (piazza Vittorio Veneto, 11) si terrà un’assemblea pubblica nel corso della quale l’amministrazione presenterà le proprie idee per la rivitalizzazione del centro cittadino e si confronterà con la popolazione.

Exit mobile version