SlowFood, le delegazioni di Spagna e Uganda in Comune. Li riceve l'assessore Cecchetti

E’ toccato all’assessore alla cooperazione internazionale fare gli onori di casa stamani in sala degli Specchi, dove sono stati ricevuti i delegati del presidio del fagiolo Ganxet (Catalogna, Spagna) e dell’orto comunitario di Namikomago (Uganda), presenti a Lucca nell’ambito della quinta edizione di Terra Madre Toscana, l’evento che anticipa di alcuni giorni il Salone del Gusto- Terra Madre di Torino (dal 23 al 27 ottobre).

L’incontro fra l’amministrazione comunale e i rappresentanti ospiti della condotta SlowFood Lucca Compitese Orti Lucchesi è avvenuto all’insegna della cordialità. Le delegazioni hanno illustrato i loro rispettivi campi di azione, mettendo in luce i legami con il territorio della lucchesia: il presidio del fagiolo Ganxet si lega infatti a quello del fagiolo Rosso della lucchesia; mentre l’orto comunitario di Namikomago è stato ‘adottato’ dalla condotta lucchese nell’ambito del progetto “1000 orti in Africa”.

L’assessore Cecchetti, nel dare il benvenuto agli ospiti, ha auspicato che anche grazie a SlowFood possano avviarsi relazioni fra i tre territori, sia a livello istituzionale, sia attraverso gli altri soggetti che operano in questo ambito nei rispettivi Paesi.

Fonte: Comune di Lucca - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro
torna a inizio pagina