gonews.it

Oltre 100 persone alla Marcia per la Pace Perugia - Assisi con la regia della Consulta del Volontariato

La delegazione di Fucecchio alla Marci della Pace Perugia Assisi

In Umbria sono arrivati pullman da tutta Italia per la tradizionale Marcia per la Pace Perugia-Assisi. Un bel contributo di partecipazione lo ha dato anche Fucecchio con oltre 100 persone che hanno sfilato dietro al Ganfalone del Comune, presente anche ieri come avviene oramai da moltissimi anni.

A rappresentarare l’amministrazione comunale c’era l’assessore alla cooperazione internazionale e al volontariato Sandro Buggiani. Un importante contributo è venuto anche dalla Consulta del Volontariato che era presente anche col proprio presidente Gabriele Frino e che è stata tra i principali organizzatori coinvolgendo molte associazioni del territorio. Tra queste erano presenti con i propri dirigenti anche l’Anpi e la Fondazione I Care.

“Per troppi anni – ha sottolineato l’assessore Buggiani – abbiamo dato per scontato, forti della nostra esperienza europea, che i processi di pace fossero inevitabili. Costruire un mondo in pace è un obiettivo ancora molto lontano da raggiungere e per il quale c’è bisogno del contributo di tutti. La guerra è purtroppo ancor oggi il mezzo più diffuso per risolvere le controversie tra paesi, tra popoli e, addirittura, tra religioni. Il messaggio che viene da Assisi è invece quello di un impegno comune per ridare voce alla diplomazie e alla difesa dei diritti umani. L’occidente può far molto in questa direzione e tutti posso dare un contributo significativo. Anche in ambito locale, come facciamo da alcuni anni a Fucecchio, ad esempio, con "Metti la pace in movimento", un progetto che prevede incontri di sensibilizzazione nelle scuole, tra le associazioni attraverso dibattiti, incontri, presentazioni di libri e film per sviluppare una cultura della pace diffusa”.

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa

Exit mobile version