
E’ un bilancio sicuramente positivo quello che arriva dalla quinta edizione di Job Zone, la kermesse dedicata al lavoro e alla formazione, realizzata al centro commerciale i Gigli di Campi Bisenzio dal 13 al 19 ottobre.
“E’ evidente – ha detto a gonews.it il direttore dei Gigli Yashar Deljoye Sabeti – che la manifestazione si è negli anni consolidata. Il successo è dato da due fattori: dall’investimento, ancora più importante che i Gigli hanno dedicato all’evento e dal mercato del lavoro. I disoccupati, infatti, son purtroppo sempre di più”.
Nei primi cinque giorni della manifestazione i curricula inviati sono stati circa 20mila e 10mila sono stati i contatti diretti che i visitatori hanno avuto con gli stand della kermesse. “I numeri – ha continuato il direttore - sono più alti di quelli dello scorso anno, in più abbiamo avuto circa 550 ragazzi delle scuole superiori in visita, in particolare tecnici alberghieri. Insomma, questi sette giorni di manifestazione hanno superato le più rosee delle aspettative”.
Il tentativo di Job Zone è ovviamente quello di far incontrare il più possibile domanda e offerta di lavoro: “Valutare – ha spiegato - quanto ci siamo riusciti nelle precedenti edizioni e in questa in termini numerici non è fattibile, ma sabbiamo che i tanti partner dell’evento hanno continuato a crederci e ad investire sempre di più. Riscontri di persone che hanno trovato lavoro o che comunque hanno ottenuto informazioni utili e contatti spendibili, in ogni caso, ci sono stati e non possiamo che esserne soddisfatti”.
I visitatori di Job Zone sono stati sicuramente ‘trasversali’, molti i giovani che si sono avvicinati, così come i meno giovani. “Anche il fatto che l’utenza sia così trasversale è un segno di forza. L’eterogeneità del pubblico, composto anche da molti stranieri, ci permette di accontentare più persone possibile e di far funzionare meglio la kermesse”.
Rispetto alle edizioni precedenti quella del 2014 ha visto anche un incremento del numero dei laureati: “Abbiamo notato – ha proseguito il direttore – un innalzamento qualitativo della formazione e delle competenze di molti visitatori”.
L’appuntamento, quindi, è per il prossimo anno: “La manifestazione verrà sicuramente riproposta. In questi mesi valuteremo anche cosa potenziare per la prossima edizione, monitorando sempre il mercato del lavoro”.
“Mi preme ringraziare – ha concluso – tutti i partner che hanno creduto nella manifestazione e che hanno dimostrato entusiasmo e partecipazione nella riuscita dell’evento”.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Campi Bisenzio
<< Indietro