E’ stato pubblicato in questi giorni il bando per le agevolazioni sulla tari, ed il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato entro sabato 25 ottobre. E’ uno strumento che consente di fornire agevolazioni ad alcune categorie di utenti. Al centro dell’attenzione del comune, si trovano le persone anziane, i nuclei con portatori di handicap al 100% e le famiglie con almeno due figli. Per quanto concerne le utenze non domestiche sono previste agevolazioni per gli esercizi del centro storico o appartenenti ai centri commerciali naturali.
Da segnalare che già nel momento dell’approvazione del regolamento sulla applicazione della tariffa era stato previsto anche il fatto che i nuovi nati non rientrano nel conto del nucleo familiare per il primo anno. (a titolo di esempio un bambini che nasce ad ottobre 2014, sarebbe entrato nel computo da gennaio 2015; con la modifica entrerà a far parte dal gennaio 2016; per una famiglia che passa da tre a quattro significa risparmiare 70 euro).
In particolare è prevista una riduzione del 100%, per i nuclei familiari composti da unico occupante con più di 65 anni che ha un valore isee inferiore a 7.500 euro; tale quota di riduzione è pari al 25% se l’isee è fino a 9.500 euro. Nel caso di due ultrasessantacinquenni con isee inferiore a 15 mila euro la riduzione è riduzione del 20 %
La cifra è ridotta alla metà nel caso di luceli familiari con portatori di handicap con invalidità pari al 100% ed un isee inferiore a 20 mila euro, mentre altra forma di agevolazione è stata introdotta per i nuclei familiari con almeno due bimbi, con genitori residenti ed una valore isee non superiore a 18.000 euro
Non possono presentare domanda per essere ammessi all’agevolazione i componenti del
nucleo familiare che:
• risultano essere proprietari di autoveicoli di nuova immatricolazione superiore a 1600 cc,
natanti a motore e motocicli con cilindrata superiore a 500 c.c., acquistati nell’anno 2013;
• risultano essere proprietari su tutto il territorionazionale ed estero, anche a titolo di usufrutto, uso o abitazione, di altre unità immobiliari oltre a quella adibita ad abitazione principale e relativa pertinenze;
• non sono in regola con gli obblighi di dichiarazione e pagamento della Tassa di smaltimento rifiuti solidi interni o della Tares nonché per tutti i restanti tributi comunali ed imposte, la regolarità deve risultare dalla data di presentazione del termine per le domande di agevolazione.
AGEVOLAZIONI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
Requisiti
Riduzione sul pagamento della quota variabile del tributo per le categorie di seguito elencate:
• Agevolazione del 10% per gli esercizi commerciali ricadenti nella zona ZTL:
• Agevolazione del 15% per gli esercizi che hanno aderito al Centro Commerciale naturale;
Per usufruire dell’agevolazione, i soggetti richiedenti devono essere regola con gli obblighi di dichiarazione e pagamento della Tassa di smaltimento rifiuti solidi interni e per tutti i restanti tributi comunali ed imposte.
“Per quanto concerne le agevolazioni abbiamo inserito una riferimento chiaro a preciso al valore isee, così come fatto per la determinazione delle tariffe su mensa, asilo nido e trasporto scolastico; E’ un modo per legare il pagamento dell’imposizione comunale alla capacità dei contribuenti, in una logica di equità. Abbiamo individuato alcune categorie, come le persone anziane i nuclei con figli, e in cui sono presenti portatori di handicap, su cui porre la nostra attenzione” commenta il sindaco Gabriele Toti
Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio Stampa