
Deserti sconfinati arsi dal sole, eroi coraggiosi e banditi spietati, duelli a colpi di pistola, cavalli e cactus. Il selvaggio West di Tex Willer arriva in Consiglio regionale con la mostra “Due Toscani nel West”. Tre le sale tematiche che ospitano una selezione di tavole di due dei migliori disegnatori del ranger del Texas, amico degli indiani: l’aretino Fabio Civitelli e il senese Giovanni Ticci, la terza ospita il bolognese Sergio Tisselli, che solo da poco si è avvicinato al mondo di Tex. Obbiettivo dell’esposizione è quello di illustrare l’opera, soprattutto dei due artisti toscani, legati da decenni all’eroe che è in edicola da 66 anni, al fumetto che è stato pubblicato in più di 10 Paesi esteri. “È un onore – ha detto il vicepresidente del Consiglio regionale Giuliano Fedeli – ricevere la tavola con Tex Willer che lega il cavallo a palazzo Panciatichi”. “È un omaggio a Firenze – ha detto Fabio Civitelli – ad un’istituzione importante, anche se sappiamo che Tex non le amava così tanto”. Tre sale, al primo e al secondo piano di palazzo Panciatichi, che racchiudono tre mondi distinti uniti sotto il segno di Tex e in nome dell’arte. Nella sala dedicata all’artista aretino, sono esposte alcune tavole del Texone “La cavalcata del morto”; nella sala Ticci, invece in anteprima le copertine del Tex Gold e in quella Tisselli, sempre in anteprima alcune tavole della storia di Tex a colori che verrà pubblicata l’anno prossimo. “I giovani – ha detto Ticci – si avvicinano a Tex anche se è un fumetto classico”. Tisselli, invece, ha ricordato che “è la prima volta che gli artisti colorano i loro fumetti”. In anteprima è stato mostrato il trailer del film “Come Tex nessuno mai” di Giancarlo Soldi dedicato a Sergio Bonelli, l’editore figlio di Gian Luigi Bonelli, creatore di Tex. “Si tratta di un documentario – ha detto Soldi – che raccoglie testimonianze eccellenti”. ”Tex è l’Italia – ha concluso il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Benedetti – in lui c’è la storia del nostro Paese, il personaggio è tutto italiano”. “L’iconografia – ha spiegato Soldi – è tutta italiana, le montagne sono quelle del Trentino e il modo di muoversi e di parlare dell’eroe sono quelli del giovane uomo che usciva dalla guerra ed era fiducioso nei suoi mezzi”. Questo pomeriggio, alle 16, in sala Gonfalone si terrà la proiezione integrale del film e alle 17 il vernissage per il pubblico. Il selvaggio West del personaggio più longevo del fumetto italiano sarà in mostra fino al 6 novembre a palazzo Panciatichi. Le iniziative sono state realizzate in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e con Rai Toscana.
Il video che introduce la mostra
Fonte: Toscana Consiglio Regionale
<< Indietro