
“Basandoci sulle prime indicazioni relative alla formulazione della Legge di Stabilità fornite ieri sera nella Conferenza stampa congiunta Renzi - Padoan, abbiamo fatto due conti prendendo a riferimento la piccola e media impresa commercio, turismo e servizi cui tradizionalmente fa riferimento il mondo Confesercenti”, annuncia il Presidente Gronchi.
“Come si può evincere dal modello allegato, l'effetto combinato Taglio Irap - sgravi contributivi (in quest'ultimo caso se, naturalmente, si procederà a nuove assunzioni a tempo indeterminato) potrebbe tradursi in un risultato di straordinaria importanza per le nostre imprese.” “Quelle del commercio e servizi (aliquota 3,90) ma soprattutto per le imprese di somministrazione, agenzie immobiliari e di viaggio e molte altre tipologie di attività, che, in base alla decisione assunta alcuni mesi fa dalla Regione Toscana erano state improvvidamente sottoposte ad un regime impositivo più alto (4,82).”
“Si tratta di un grande passo nell’ottica di rilanciare la competitività delle imprese e favorire gli investimenti di natura privata - continua Gronchi - da domani, grazie a questi provvedimenti ed al meccanismo del "reverse change", da molti sottovalutato, sarà un po' meno complicato ed oneroso fare impresa ed assumere in Italia". “Un nuovo inizio, anche in considerazione delle note difficoltà che sta attraversando il nostro paese e gran parte del "Vecchio Continente", - conclude Gronchi - schiacciato da politiche di austerity e di rigore che stanno purtroppo dimostrando tutta la loro drammatica inadeguatezza".
Fonte: Uffcio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro