gonews.it

Vico d'Elsa unita per il restauro della Madonna col Bambino di via Bartalini

madonna_col_bambino_vico_elsa_raccolta_fondi_barberino_val_elsa2

Il pranzo per la raccolta fondi

La Parrocchia di Sant'Andrea, le Voci di Vico, l'Orto Botanico sono le associazioni che domenica scorsa hanno organizzato il pranzo di finanziamento per il restauro, al quale ha contribuito anche la Misericordia di Vico con una propria donazione. Nella raccolta fondi partecipa anche il Gruppo Archeologico Achu che si occuperà della gestione del progetto di restauro, una volta approvato definitivamente dalla soprintendenza, e della collaborazione per l'organizzazione di altri eventi per la raccolta fondi.

Hanno partecipato al pranzo di finanziamento circa 170 persone, in massima parte residenti della frazione dimostrando come la comunità locale sia sensibile ed attiva nei confronti della tutela del proprio patrimonio culturale e delle tradizioni del luogo.

L'intervento di restauro auspicato riguarda un dipinto a secco raffigurante una Madonna col Bambino, probabilmente risalente al VIX sec., dipinta in una nicchia muraria nella via principale di Vico d'Elsa. Si tratta di una delle poche testimonianze di “Madonnini” dipinti rimasti sul territorio e sopravvissuto fino ad oggi forse grazie proprio al fatto di essere custodito all'interno del centro storico della frazione. Il dipinto non verte comunque in buone condizioni e senza un intervento di restauro rischierebbe di andare perduto in breve tempo.

La 'Madonna col Bambino' da restaurare

Il pranzo di domenica scorsa, organizzato in occasione della festa della Madonna del Rosario,  tradizionale giorno di festa per la comunità di Vico d'Elsa, non è stato solo un evento ben riuscito dal punto di vista finanziario, ma ha generato nella frazione e, in primo luogo tra gli organizzatori, un positivo entusiasmo, al punto che sono già in programma prossimi eventi.

Già da sabato prossimo per chi fosse interessato a delle informazioni sull'opera da restaurare e volesse fare delle donazioni può rivolgersi ai volontari del Gruppo Archeologico Achu in servizio alla Cappella di San Michele Archangelo  a Semifonte o presso l'Antiquarium di Sant'Appiano.

Exit mobile version