Tecniche di memoria per bambini
La memoria ci permette di immagazzinare ricordi, esperienze positive e negative, sensazioni, dolori e piaceri e consente inoltre di far tesoro dei nostri errori per evitare di commetterli nuovamente, permette insomma di apprendere, di trattenere e recuperare le informazioni che ci vengono date ; ma da cosa è condizionata la nostra memoria? E quali differenze ci sono tra la memoria degli adulti e quella dei bambini?
I bambini iniziano generalmente a ricordare fatti ed eventi a partire dai tre anni..ma ci sono aspetti che possono influenzare la nostra capacità di memorizzazione:
il tipo di informazioni
- Informazioni cariche emotivamente (le informazioni che suscitano emozioni, piacevoli o sgradevoli che siano, vengono ricordate con maggior facilità)
- Informazioni chiare prive di interferenze
- Il linguaggio usato nelle informazioni date( una terminologia comprensibile e già ascoltata aiuta il ricordo)
la capacità di memorizzare
--la capacità di selezionare i dati forniti dalla realtà
--la capacità di immagazzinare i dati forniti dalla realtà e trattenere i ricordi
--la capacità di recuperare dati e informazioni anche a distanza di tempo
Il contesto
Le Informazioni memorizzate in un contesto privo di fattori distraesti vengono ricordate con più facilità
L’età
Cambia la modalità di ricordare e di attribuire importanza ai dati che la realtà ci fornisce in base all’età, ad esempio I bambini dovendo esplorare e conoscere la realtà sono maggiormente attratti da ciò che li circonda, più facilmente distraibili rispetto all’adulto e con una minor capacità di selezionare ciò che è più o meno importante (perché per loro è “tutto da conoscere”) quindi avendo molti dati interessanti da immagazzinare non sempre viene memorizzato ciò che si richiede.
Ma ci sono alcuni suggerimenti che possono aiutare la memorizzazione di bambini e adulti ; ad esempio considerare i seguenti aspetti legati alla memorizzazione :
- Il gioco (apprendere giocando facilita la memorizzazione)
- L’esperienza (apprendere sperimentando permette un ricordo e un apprendimento migliore)
- Emozioni …(apprendere emozionandosi permette di associare le informazioni ricevute all’emozione provata e favorisce il ricordo anche a lungo termine)
- Ironia (gli insegnanti che usano l’ironia nelle loro lezioni vengono maggiormente ascoltati , rendono la lezione piacevole favorendo il ricordo di ciò che viene appreso.
Cercare di abituare i bambini ad allenare la memoria visiva e spaziale ,ad esempio utilizzando il gioco del memory (un gruppo di carte con coppie di immagini uguali disposte sul tavolo coperte e in ordine sparso.. i bambini a turno dovranno scoprire due carte cercando e prendendo le coppie con le immagini identiche..vince chi riesce a trovare più coppie) i memory possono essere costruiti insieme al bambino e possono essere utilizzati anche per stimolare l’apprendimento della lettura e delle lingue straniere ad esempio costruendo memory “immagine-parola corrispondente”, “immagine - parola in inglese”.
Abituare i bambini all’ascolto e alla memoria verbale giocando a ripetere liste di parole ascoltate (vince chi ricorda più parole) O frasi (vince chi riesce a ricordare la frase corretta)
Le rime, i ritmi musicali
Quando dobbiamo ricordare qualcosa come ad esempio un numero telefonico a qualcuno può capitare di utilizzare questa strategia, dare un ritmo ai numeri , ripeterli usando una certa intonazione vocale..(ascolto di filastrocche e giochi ritmici e musicali possono essere di aiuto)
L’associazione
Per ricordare numeri telefonici si possono associare insieme (se devo ricordare tre numeri“, 3, 9, 5, può essere più semplice associarli e ricordare un unico numero 395 )“se devo invece ricordare liste di parole posso costruire delle brevi frasi che le contengono.
La visualizzazione
Cercare di immaginare ciò che ascoltiamo facilita il ricordo.
Monica BalliTutte le notizie di Empoli