Reati in calo del 16% nel 2014, il sindaco Fallani incontra il Comandante dei carabinieri Caneschi

Il sindaco di Scandicci Sandro Fallani

Incontro tra il Sindaco di Scandicci Sandro Fallani, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Stefano Caneschi e il Comandante della Polizia Municipale Giuseppe Mastursi nella mattina di giovedì 9 ottobre 2014. Nell'occasione sono stati presentati i dati dell’attività dei Carabinieri nel territorio comunale, con la variazione dei reati accertati nei primi nove mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e quelli relativi al Comando di Polizia Municipale. I Carabinieri hanno accertato le seguenti variazioni nel periodo 1 gennaio - 30 settembre: per i reati totali -16%, per i furti totali -8%, per i furti in abitazione -23%, per i furti con strappo -50%, per i furti su auto del +2%, per i furti di auto del -20%, per i danneggiamenti -11%, mentre nessuna variazione per le rapine.

Per quanto riguarda l’andamento della criminalità registrato dalla Compagnia dell’Arma, “Nell’ultimo quinquennio il territorio di Scandicci ha visto un lieve ma costante incremento del numero dei reati perpetrati, in particolare quelli contro il patrimonio come furti e danneggiamenti. L’analisi dell’anno in corso, invece, palesa una netta inversione di tendenza. Nel 2014 si assiste ad una diminuzione consistente dei reati in generale, dei furti e dei danneggiamenti. Invariate, ma con numeri assoluti ridottissimi, sono le rapine così come i furti su auto in sosta”.

“Non è nel ruolo dei Sindaci il contrasto ai reati, ma la sicurezza dei cittadini è fatta di diverse componenti ed è molto importante nella vita di ognuno di noi – dice il Sindaco Sandro Fallani – è doveroso quindi porre sempre la massima attenzione e confrontarsi continuamente con chi ha il compito di combattere l’illegalità. Le forze dell’ordine in città lavorano bene, lo percepiamo e questi dati ce lo confermano. In questi ultimissimi giorni in città si registra l’aumento di un reato specifico, ovvero i furti in auto, con alcuni casi a notte. Innanzitutto siamo vicini e solidali a chi ha subito i furti. Al tempo stesso con la massima serenità diciamo che i Carabinieri stanno lavorando al caso così come hanno sempre fatto, ovvero con tutta la loro competenza, e che questo garantisce che il problema sarà risolto.

E’ soprattutto grazie alla loro professionalità, a quella della Polizia Municipale e alla massima collaborazione tra i rispettivi Comandi, se viviamo in una città dove la legalità è rispettata: legalità che sta alla base della nostra comunità e che è un valore che fa parte della nostra cultura e della nostra educazione, a partire dalle scuole”.
Nel corso dell’incontro i Carabinieri hanno anche presentato la propria attività preventiva e repressiva: “Giornalmente vengono assicurate almeno sette pattuglie, con un servizio di pronto intervento garantito nelle 24 ore; periodicamente vengono organizzati servizi straordinari di controllo del territorio, anche con militari di rinforzo fatti pervenire da altri comandi, si impiegano numerosi uomini e mezzi concentrati nelle aree e nelle ore più delicate; l’apertura della caserma è sempre garantita nelle 24 ore; annualmente vengono controllate oltre 8500 persone e 4500 veicoli”.

Controlli e contrasti ai reati anche per quanto riguarda il Comando di Polizia Municipale, con attività differenziate e integrate rispetto a quelle dei Carabinieri. Nel 2014 i reati accertati dagli agenti di Pm sono stati 23, dei quali cinque contro il patrimonio, dieci relativi al Codice della strada (omissioni di soccorso, guida in stato di ebbrezza, guida senza patente), tre reati edilizi, un reato ambientale e quattro reati di altro tipo in base al Codice Penale. La Polizia Municipale è impegnata in questi giorni in attività alla Fiera, con trentacinque uomini su tre turni, in servizio per viabilità, controlli, e antiabusivismo.

“Quest’ultima attività – spiega il Comandante Giuseppe Mastursi - è stata anticipata da controlli specifici che abbiamo condotto al mercato nei due sabati precedenti, con il sequestro di oltre mille articoli; abbiamo inoltre intensificato le verifiche agli ambulanti che utilizzano bombole del gas, perché la sicurezza dei cittadini deve essere garantita sotto tutti gli aspetti. Un ringraziamento particolare va ai volontari delle associazioni Humanitas, Croce Rossa e Racchetta, ogni giorno tra le cinquanta e le cento persone che danno la propria disponibilità e mettono il massimo impegno”.

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina