gonews.it

Model Game, il palazzo delle Esposizioni si prepara per essere invaso da plastici ferroviari e rievocazioni di battaglie

Empoli Model Game, gli organizzatori Riccardo Menichetti e Mauro Salvadori (foto gonews.it)

Empoli Model Game, gli organizzatori Riccardo Menichetti e Mauro Salvadori (foto gonews.it)

Nasce tutto dalla passione di voler attirare i giovani e farli uscire da una logica di computer e realtà virtuale. Tornare ad incontrarsi in mezzo ai giochi, plastici ferroviari e wargame, tra soldatini e cavalieri da dipingere con tanta passione e pazienza. L’intento è uno solo: divertirsi. L’evento è di livello nazionale ed dedicato al modellismo statico ed al Wargame organizzato dell’A.S.C.E.V - Associazione Storico Culturale Empolese Valdelsa - in collaborazione con il C.I.M.S. - Coordinamento Italiano Modellismo Statico, con il Museo del soldatino di Calenzano e con il Patrocinio del Comune di Empoli. L’ingresso è gratuito dalle 9 alle 18 di sabato 11 e domenica 12 ottobre. Fari puntati tra l’altro sul 70esimo anniversario della Liberazione della città con il plastico di un passaggio in Arno di un particolare carro armato che si dirige verso Empoli. L’opera si ispira a uno scrittore empolese, Paolo Biscarini, grazie alla copertina di un libro.

L’evento offrirà la possibilità di ammirare mastodontici plastici ferroviari e una bellissima mostra di modellismo realizzata con i lavori di importanti modellisti italiani che spaziano dal civile al militare. L’associazione capofila conta 24 soci e ha il proprio luogo di ritrovo al Dopolavoro ferroviario ma fa un appello affinché possa trovare spazi più idonei. Grazie agli sponsor l’associazione si è autofinanziata e ha realizzato così l’evento.

A presentare l'iniziativa, in conferenza stampa, Mario Salvadori e Riccardo Menichetti.

Per quanto riguarda i plastici ferroviari, uno di questi rappresenterà le stazioni di Follonica, quella di San Vincenzo e la sottostazione elettrica di Campiglia Marittima, l’altro rappresenterà la stazione all’imbarco ferroviario dei traghetti di Messina e oltre alla stazione ci saranno due traghetti in scala. Sarà dunque possibile vedere i treni che, passata la stazione, entreranno dentro ai traghetti. I gruppi di modellismo spazieranno dal De Fina di Livorno al GPF di Firenze oltre all’importante contributo del R.A.C. di Empoli e del Museo del Soldatino di Calenzano. Saranno inoltre presenti i diorami del collezionista Maurizio Canino.

L’A.S.C.E.V curerà un diorama sulla Liberazione di Empoli di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario, diorama che sarà esposto all’entrata della mostra e che permetterà di rievocare un o dei fatti storici più importanti  della nostra città.

Grande spazio sarà dato al plastico di mt. 7x7 della battaglia di Lützen realizzato dal Prof. Ugo Barlozzetti.

La battaglia di Lützen fu combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) e fu un evento decisivo della guerra dei trent’anni avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto. L’esercito svedese comandato dal re Gustavo Adolfo si scontrò con le forze imperiali guidate dal Wallenstein: lo scontro si risolse in una sanguinosa e incerta vittoria svedese che vide Re Gustavo perire sul campo.

Di notevole spessore sarà l’esposizione della collezione di manifesti murali del dopoguerra del prof. Odoardo Piscini che illustrerà il difficile passaggio dalla fase bellica a quella post bellica.

Oltre al modellismo,  la due giorni empolese verterà sul Wargame sia storico che fantasy.

Arriveranno ad Empoli da tutta Italia Club di Wargame che allestiranno tavoli in differenti scale e periodi, scenari che offriranno un panorama ludico-wargamestivo davvero esaustivo.

Agli appassionati sarà data la possibilità di fare buoni acquisti tramite l’angolo del Bring&Buy mentre giungeranno ad Empoli anche i reenactors che allestiranno una fedele ricostruzione di una postazione radio americana durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma il wargame è anche sana competizione ed infatti la manifestazione ospiterà domenica 12 ottobre la prima giornata del Campionato Nazionale di Flames of War, un wargame ambientato durante il periodo della seconda guerra mondiale. Sabato 11 ottobre NON SOLO FUMETTO, una bella realtà del panorama ludico empolese, organizzerà un animatissimo torneo di Warhammer 40K, un wargame tridimensionale futuristico incentrato su un’ambientazione che prende ispirazione dalla narrativa fantascientifica ed avventurosa. Il gioco ruota intorno a miniature in scala 1:65 cioè alte 28-32mm che rappresentano soldati, creature e macchine da guerra del futuro.

Oltre ai club e alle associazioni italiane, saranno presenti alla due giorni empolese importanti realtà commerciali del settore che con i loro stand offriranno la possibilità agli appassionati di acquista le ultime novità del mercato. Da sottolineare l’importante presenza del grande illustratore italiano Giuseppe Rava.

La manifestazione ha dunque i numeri per diventare un importante appuntamento sia per la città che per il panorama ludico italiano.

 

I CLUB DI WARGAME E I LORO SCENARI

 

 

CLUB GARIBALDI GENOVA 

scenario: Ricognizione in Forze - Sudan giugno 1896

regolamento: Sword & Flame

scala: 28 mm

scenario a partecipazione

 

 

I TRE MOSCHETTIERI - FIRENZE

scenario: 1 Battaglia di Saratoga - settembre 1777  

regolamento: À la guerre

scala: 6 mm

scenario a partecipazione sulla

guerra di Indipendenza americana

 

 

LURIDOTECA LATINA

scenario: Battaglia di Aughrim 1691

regolamento: À la guerre

scala: 15mm

scenario a partecipazione sulla

guerra della Lega d’Augusta

 

 

BIG FIRE - LA SPEZIA

scenario: Caccia alla Graf Zeppelin 

regolamento: Admiral

scala: 1:3000

scenario navale a partecipazione sulla WWII

 

 

A.F.B.I.S.  - FIRENZE

scenario: Vichinghi contro Sassoni

regolamento: SAGA

scala: 28mm

scenario medievale a partecipazione

 

scenario: Battaglia di Pidna - 364 a.C.

regolamento: Pulse of Battle

scala: 15mm

scenario navale a partecipazione sulla 

terza guerra macedone

 

scenario: Avari contro Tematici Bizantini

regolamento: Fied of Glory

scala: 15mm

scenario navale a partecipazione sulla 

terza guerra macedone

 

 

G.L.A. - AGLIANA

scenario: Battaglia di Borodino - 1812

regolamento: House rules

scala: 20mm

scenario a partecipazione di cm 160 x 400 con oltre 1800 miniature -periodo napoleonico 

 

 

DE FINA - LIVORNO

scenario: Battaglia di Campaldino - 1289

regolamento: House rules

scala: 15mm

scenario medievale a partecipazione

la battaglia a cui partecipò Dante Alighieri

 

 

ADEPTUS LABRONICUS  LIVORNO

scenario: Battaglia delle Falkland

regolamento:  Crossfire

scala: 15mm

scenario a partecipazione 

epoca contemporanea

 

 

CLUB THE CAT VIAREGGIO

scenario: I rossi cieli delle trincee

regolamento:  Wings of Glory

scenario a partecipazione 

battaglie aeree nella WWI

 

 

CLAN CONAN  ROMA

scenario: Kabul

regolamento: House rules

scala: 28mm

scenario a partecipazione 

epoca contemporanea

 

 

T.D.G.  FORLI’

scenario: La schermaglia napoleonica

regolamento: Song of Drums and Shakos 

scala: 28mm

scenario a partecipazione periodo napoleonico

 

boardgame: BattleTech: Alpha Strike

gioco a partecipazione 

ambientazione fantascientifica

 

 

CASUS BELLI  LATINA

boardgame: Hoplite ( GMT ) 

gioco a partecipazione

battaglie nell’antica Grecia

 

boardgame: It Never Snows ( MMP) 

gioco a partecipazione

operazione Market Garden -WWII

 

 

CLUB LUDUS MAGNUM  ROMA

scenario: L’Aquila della XIX Legione

regolamento: War Ancient Battle

scala: 28 mm

scenario a partecipazione 

battaglie nell’epoca antica

 

scenario: Una lezione per Selinunte

regolamento: War Ancient Battle

scala: 28 mm

scenario a partecipazione 

battaglie nell’epoca antica

 

scenario: Top Secret recuperate quei documenti

regolamento: Operation Squad

scala: 28 mm

scenario a partecipazione 

battaglie nella WWII

 

scenario:  L’imboscata di Neuen, settembre 1944

regolamento: Assault Platoon

scala: 28 mm

scenario a partecipazione 

battaglie nella WWII

 

 

A.L.A.  MASSA

scenario: La leggenda dei Dalton

regolamento: Wild West Chronicles

scala: 28 mm

scenario a partecipazione 

battaglie nel Far West

 

scenario: Panzer attack a Mairy - settembre 1944

regolamento: Rapid Fire II

scala: 15mm

scenario a partecipazione 

battaglie nella WWII

 

 

FRANCESCO PIERACCINI /CAMELOT GAMES

scenario: Gerusalemme Liberata

scala: 28mm

 il primo wargame ad ispirazione epico-cavalleresca

 

 

W.A.S.P.  LA SPEZIA

scenario: Sbarco all’alba

regolamento: Song of Drums and Shakos

scala: 28 mm

scenario a partecipazione 

battaglie nell’epoca napoleonica

 

 

 

 

gli stand commerciali

 

A.p. Model

Aster Wargames

Castle Art's

Cosimo Auricchio

Fireforge

I Cartoons

Lupo Editore

Non Solo Fumetto

Miniaturemania

Stratagemma

Waterloo 1815

 

Illustratori

Giuseppe Rava

Raffaele Caruso

Exit mobile version