Istituto agrario, i ragazzi della IC del Ferraris-Brunelleschi si raccontano. La preside: "Non si deluda le loro aspettative"

I ragazzi della IC

I ragazzi della IC

I 23 alunni della classe ci dicono perché hanno scelto per il loro futuro di fare gli agricoltori.

Tommaso di Empoli vuole vivere da grande a contatto con la natura e coltivare la terra, mentre Matteo ha la passione per gli animali, anche gli altri tre Matteo di Empoli condividono la passione per la natura e gli animali.

Lapo di Montelupo sogna di diventare scienziato per fare delle scoperte che aiutino l’agricoltura.

Alessio è di Poggio Tempesti, per fortuna la sua famiglia non ha subito gravi danni dal passaggio del tornado, racconta che posseggono 400 pecore, oltre ad altri animali e diversi ettari di terra. Anche lui vuole lavorare nell’azienda paterna, ma spera di accrescerla e guadagnare di più.

Francesco di Montespertoli, che ha uno zio che possiede molti ettari di terreno abbandonati, sogna di poterli mettere a frutto e lavorare questa terra.

Giulio anche lui di Montespertoli, vorrebbe portare avanti l’azienda del padre, che ha dimensioni di 50 ettari.

Alberto di Montespertoli ha scelto questa scuola per fare la guardia forestale.

Eugenio viene invece da San Miniato, come Daniele, e vuol continuare l’attività del padre che ha una piccola azienda tra San Miniato e Fucecchio.

Lorenzo abita al Pozzale e sogna di ingrandire la sua piccola azienda dove allevano animali d cortile.

Maurizio ricorda i momenti del passaggio del tornado. E’ il più commovente. Si emoziona quando dice: “…pareva inverno!”. Anche lui vuole vivere a contatto con le natura e gli animali.

Giacomo di San Quirico ha una grande passione per gli animali come pure Daniele.

Gianluca di Ponte a Elsa ricorda che gli piace andare in campagna con il nonno, sogna di aprire un’azienda agricola e spera che questa scuola lo aiuti a realizzare il suo sogno.

I ragazzi della IC

I ragazzi della IC

 Gli altri ragazzi di questa classe: Dylan, Lapo, Andrea, Paolo, Fabio, Aymon condividono tutti lo stesso sogno: vivere a contatto con la natura e con la terra. Hanno idee molto concrete sul loro futuro e hanno scelto questa scuola nella convinzione che li possa aiutare a costruirlo.

Gli studenti di questa classe, nonostante siano poche settimane che hanno iniziato sono molto uniti e integrati, tanto è vero che quegli alunni che hanno un’azienda agricola hanno invitato i compagni a visitarla per condividere e approfondire i vari aspetti del mondo agricolo.

Intanto aspettano con ansia di poter andare a fine mese alle Cantine Leonardo, per prendere contatto con un’azienda moderna e all’avanguardia.

Un’altra passione li unisce : l’uso delle nuove tecnologie.

Questi ragazzi, nati tutti nel 2000 sono i “nativi” del digitale, hanno tutti scelto il Progetto “Book in Progress”: questo è un progetto nazionale a cui la nostra scuola aderisce, unica in Toscana che fa la didattica digitale per tutte le discipline.

I ragazzi usano l’I-PAD e gli E-BOOK, sia nella versione digitale che cartacea.

I ragazzi della IC

I ragazzi della IC

In loro nome e delle loro famiglie chiediamo ai Sindaci di non deludere le loro aspettative:

al Sindaco di Fucecchio lo chiedono Daniele Simoncini e Eugenio Bellesi;

al Sindaco di Montelupo Fiorentino lo chiede Lapo Bedini;

al Sindaco di Montespertoli lo chiedono Francesco Fantoni, Giulio Maltomini, Alberto Pannocchi, Giacomo Corbelli;

al Sindaco di Cerreto Guidi lo chiede Alessio Di Salvo di Poggio Tempesti, che vuole rimanere nell’azienda paterna;

al Sindaco di Empoli lo chiedono Matteo Angiò, Matteo Calugi, Lorenzo Cammelli, Maurizio Cardone, Andrea Cecconi, Alessio Collazzo, Paolo Del Sordo, Matteo Franci, Matteo Frangioni, Fabio Magnano, Ayman Nencioni, Poggiali Emanuele, ecc.

Tutti, con le loro famiglie, sperano di continuare nella loro scuola, al Brunelleschi, il triennio dell’Agraria. Si diplomeranno nel 2019, una data che è di buon augurio, perché coincide con i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, anniversario al quale il Comune di Vinci , Cerreto Guidi e Empoli si dovranno presto preparare.

L’augurio quindi è che questi ragazzi diventino i primi Periti Agrari delle Terre di Leonardo.

F.to Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Daniela Mancini

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina