Crisi risolta. A fronte delle notizie apparse sugli organi di stampa negli ultimi giorni che paventavano l'ennesima crisi di una azienda toscana, si è giunti in tempi rapidissimi, senza alcuna ripercussione per gli oltre 300 lavoratori e per tutto l'indotto connesso, ad una soluzione. Il Gruppo Pro-Gest infatti, leader nel settore della produzione della carta e della sua lavorazione con sede a Istrana-Treviso, ha iniziato a condurre direttamente le due realtà con il totale coinvolgimento di tutti i lavoratori e il riavvio immediato delle forniture e della produzione.
Negli ultimi mesi, in effetti, a seguito della mancata approvazione del bilancio nei termini di legge, la gran parte degli istituti di credito, spaventati dalla carenza di informazione, avevano sospeso gli affidamenti complessivamente per diversi milioni di euro. I primi di settembre, ad un solo giorno prima del passaggio del pacchetto di maggioranza, i vecchi soci approvavano il bilancio che riportava perdite significative per il 2013 per entrambe le Società. Le banche, immediatamente convocate dalla nuova proprietà, hanno ricevuto assicurazione del percorso che si intendeva intraprendere, prima di tutto di chiarezza e trasparenza sui conti e sulla situazione aziendale. Per poter assicurare questo percorso era però necessario riottenere la riapertura degli affidamenti, nei limiti ancora concessi e mai revocati. Solo pochissimi istituti hanno risposto positivamente e la situazione non ha permesso di anticipare le fatture, pur a disposizione e di ottima qualità creditizia. La mancanza di credito ha di fatto impedito il pagamento di tutti i fornitori ed in particolare di quelli strategici. A questo punto la situazione è rapidamente degenerata, portando ad un blocco della produzione, in relazione al fatto che il mancato pagamento non ha più consentito di avere fornitura di materia prima e addirittura anche l'impossibilità di consegnare il prodotto finito disponibile, con il rischio di penali significative.
Con l'intento di preservare tutti i posti di lavoro ed i valori di continuità aziendale, è stato stipulato nella giornata di oggi un contratto di affitto per entrambe le realtà, con il quale si assicurano tutti i lavoratori e la ripresa della produzione. La tempestività di intervento nelle situazioni di crisi è spesso rappresentata come uno dei fattori di successo della iniziativa. In questo caso, i lavoratori possono tirare un sospiro di sollievo.
Fonte: Ufficio Stampa