gonews.it

A 50 anni dal diploma si ritrovano nella loro ex scuola

Foto di gruppo 50 anni  dopo

Foto di gruppo 50 anni dopo

Dopo 50 anni dal diploma si ritrovano nell’aula magna della scuola dove sono diventati ragionieri. E’ successo stamani (3 ottobre) all’Istituto Tecnico “Sallustio Bandini” di Siena dove la quinta A Ragioneria del 1964 si è ritrovata per festeggiare il 50esimo anniversario della conclusione degli studi secondari superiori. Ad accogliere gli ex studenti è stato il dirigente scolastico reggente del “Bandini”, Antonio Vannini, che ha ricordato l’importanza dell’istruzione tecnica ed il ruolo che ha avuto la sua scuola nella formazione di migliaia di geometri e ragionieri in terra di Siena. Poi spazio alla proiezione di una parte del documentario di Juri Guerranti “Forza Istituto avanti avanti…” (prodotto nel 2011 in occasione del centenario della nascita della scuola) che narra passo dopo passo, decennio dopo decennio, la storia del “Bandini” grazie anche alle interviste rilasciate da oltre 60 ex alunni. In particolare, la quinta A del 1964 ha seguito la proiezione del documentario nella parte concernente gli anni ’50 e ’60: la rivalità con il Liceone, l’attaccamento ai colori rosso-blu del “Bandini”, l’apertura del Banco Modello del Monte dei Paschi all’interno della scuola, i campionati studenteschi, il trasferimento nella nuova sede a San Prospero etc. L’Istituto ha infine regalato ai presenti una copia del documentario che è stata consegnata ad ognuno da Juri Guerranti. Alla fine brindisi finale con la lettura di un pensiero da parte dell’ex alunno della quinta A Ragioneria Paolo Lombardi, celebre doppiatore cinematografico. Prima però di lasciare l’aula magna del “nuovo” Bandini (gli ex alunni presenti si erano infatti diplomati nella vecchia storica sede di via San Quirico) i 16 ragionieri hanno intonato l’inno d’Istituto (“Forza istituto avanti avanti, spiega nel ciel le tue bandiere …”) che li ha riportati indietro di 50 anni quando la canzone veniva cantata in tutte le occasioni ufficiali.

Il ricordo dato ai diplomati

Fonte: Istituto "S.Bandini"

Exit mobile version