gonews.it

A Riccardo Muti e Cristina Mazzavillani va il premio internazionale San Francesco e Chiara d'Assisi

Palazzo Ducale, sede della Provincia di Massa-Carrara

Sarà assegnato a Riccardo Muti e Cristina Mazzavillani il Premio Internazionale SAN FRANCESCO E CHIARA D’ASSISI PER IL DIALOGO FRA I POPOLI E LE LORO CULTURE, arrivato alla sua ventiduesima edizione, che si terrà domani 3 ottobre presso il Palazzo Ducale di Massa dalle ore 10 alle ore 12. L’iniziativa è promossa e organizzata in onore del Santo Patrono San Francesco dal Centro Francescano Internazionale di Studi per il  Dialogo fra i Popoli.

Il Premio è attribuito a persone o istituzioni che, in spirito umile e semplice, testimoniano e promuovono l’amore per il Dialogo e contribuiscono in modo notevole e ad altissimo livello, ai rapporti armonici degli esseri umani favorendo la convivialità basata sui valori etici e la responsabilità. Viene destinato– senza distinzione di razza, religione, nazionalità – a persone o soggetti che si sono distinti nei Paesi di appartenenza, in altri Paesi o in ambito internazionale. Le candidature sono proposte da individui o organizzazioni, governi, parlamenti, università, accademie, istituti culturali e centri di ricerca, enti, associazioni, comunità, amministrazioni nazionali e locali.

Saranno presenti: il prof. Giuseppe Benelli docente di Filosofia all’Università di Genova e presidente della Fondazione Premio Bancarella, la senatrice Albertina Soliani presidente della Giuria del Premio, il prof. Giuseppe Malpeli docente del Dipartimento Educazione e Scienze Umane all’Università degli Studi di Reggio Emilia - presidente dell’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania e il prof. Grado Giovanni Merlo che terrà una relazione su “san Francesco e Chiara d’Assisi maestri di dialogo e speranza”. Il prof. Merlo, è docente all’Università degli Studi di Milano dove dirige anche la collana “Studi di storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane” del Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica (medioevo, età moderna, età contemporanea), è presidente della Società internazionale di studi francescani con sede in Assisi,  è direttore di “Franciscana”  Bollettino della Società Internazionale di Studi Francescani,  è membro del Comitato scientifico delle riviste “Frate Francesco” e “Franciscan Studies”.

Fonte: Ufficio stampa

Exit mobile version