gonews.it

Architettura, Leonardo, Milano, la Toscana e il padiglione dell'Italia all'Expo: un incontro per parlare di innovazione con il club per l'Unesco

La presentazione dell'incontro 'Expo 2015. Il Padiglione Italia: architettura fra suggestioni, ricerca e innovazione" a Vinci (foto gonews.it)

La presentazione dell'incontro 'Expo 2015. Il Padiglione Italia: architettura fra suggestioni, ricerca e innovazione" a Vinci (foto gonews.it)

Il Club per l'Unesco Leonardo da Vinci di Vinci organizza per sabato 4 ottobre alle 9.30, presso la biblioteca Leonardiana di Vinci, un convegno sul tema "Expo 2015. Il Padiglione Italia: architettura fra suggestioni, ricerca e innovazione", che vedrà in qualità di relatore l'Architetto Michele Molè, Studio Nemesi & Partners, progettista del Padiglione Italia per EXPO 2015.

Una grande occasione per focalizzare l'attenzione sull'evento dell'Expo 2015 e l'importanza della figura di Leonardo da Vinci in un contesto come quello che si appresta a vivere Milano con questo appuntamento.

Se da un lato il Comune si sta attrezzando con una mostra proprio sul 'Genio', dall'altra parte associazioni e professionisti, colgono l'occasione per parlare di architettura contemporanea, grazie alla presenza dell'architetto Molè.

 

Sarà presente, inoltre, l'assessore Regionale Gianni Salvadori, coordinatore delle iniziative della Regione Toscana per Expo 2015.

L'evento è organizzato in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Vinci, oltre al patrocinio della Regione Toscana, dell'Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa, del Padiglione Italia, di Toscana Verso Expo 2015, dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze. dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze e della Pro Loco di Vinci. Si ringrazia, inoltre la Cassa di Risparmio di San Miniato SpA che grazie al suo contributo ha consentito la migliore organizzazione dell'evento.

L’incontro con l’architetto Michele Molè vuole essere l’occasione per una riflessione su alcune importanti tematiche dell’architettura contemporanea, affrontate da un punto di vista di stretta attualità, qual è l’Esposizione Universale di Milano, che prenderà il via a maggio del prossimo anno.

I temi che saranno affrontati vogliono costituire un filo rosso che unisca l’architettura, Leonardo da Vinci, Milano, la Toscana e il Padiglione Italia. In particolare, l’architetto Molè ci spiegherà la genesi concettuale della creazione, all'interno di un contesto urbano come quello di una grande metropoli europea, di un percorso di valorizzazione e di memoria per il futuro del bene primario per il pianeta: la terra.

Nello specifico, illustrerà come si è giunti all’ideazione del progetto del Padiglione Italia e come attraverso l’architettura, intesa come simbolo di universalità, si può creare un dialogo fra popoli e culture diverse.

La presentazione del lavoro sul Padiglione Italia, e di altri aspetti legati all’EXPO, si propone di fornire molteplici spunti formativi per un proficuo aggiornamento sia sulla cultura del progetto nel nostro paese, sia sulla ricerca e sull’impiego di tecnologie e materiali innovativi, finalizzati ad un approccio ecosostenibile del costruire, presenti diffusamente in questa realizzazione.

Con questo incontro il Club per l’Unesco Leonardo da Vinci si presenta con l’obiettivo di porsi sempre più come uno strumento a disposizione della collettività per l’attenzione e la difesa del patrimonio culturale e la ricerca di nuovi percorsi di valorizzazione della città e del territorio.

Per info: clubunescovinci@libero.it - Facebook: unesco vinci

Exit mobile version