
Dal 1 al 7 ottobre si celebra in Italia la “Settimana dell’allattamento materno”, un evento a carattere mondiale promosso da Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Unicef e altre organizzazioni per incoraggiare questa pratica importante per la salute dei bambini, delle donne e dell’intera società, e per ricordare la “Dichiarazione degli Innocenti” firmata nel 1990 proprio a Firenze con l’intento di promuovere l’allattamento materno.
La “Settimana dell’allattamento materno” viene coordinata a livello mondiale dalla World Alliance for Breastfeeding Action (Waba) che in Italia si chiama Movimento allattamento materno italiano (Mami) e ogni anno viee scelto un tema di riflessione che, per il 2014, è “Allattamento: obiettivo vincente per tutta la vita”.
Oms e Unicef hanno abbracciato da molti anni questa causa e dal 1992 hanno lanciato la campagna “Ospedali amici dei bambini” (“Baby Friendly Hospital” o Bfh) riconoscendo il ruolo fondamentale che i reparti di maternità hanno nel determinare il successo dell’allattamento.
Per diventare Ospedali amici dei bambini si devono adottare buone pratiche che sono state riassunte in un decalogo denominato “i dieci passi a favore dell’allattamento”. La verifica del raggiungimento di quegli obiettivi e della soddisfazione di quei requisiti da parte di Unicef è estremamente rigorosa.
Migliaia di ospedali nel mondo sono ormai certificati Baby Friendly Hospital. In Italia sono 24, e ben 7 di questi sono in Toscana, di cui 2 sono ospedali dell’Azienda sanitaria di Firenze: quello di Ponte a Niccheri e quello di Borgo San Lorenzo. Anche l’ospedale di Torregalli, che da anni promuove l’allattamento sta ultimando la prima delle tre fasi previste per il riconoscimento da parte di Unicef.
Proprio in coincidenza con l’inizio della “Settimana dell’allattamento materno”, il primo di ottobre dalle 14 alle 17 si svolgerà nell’aula Muntoni del nuovo ospedale di San Giovanni di Dio un incontro pubblico organizzato dal Dipartimento materno-infantile dell’Azienda sanitaria di Firenze per presentare il progetto Ospedale amico dei bambini alle future madri e non solo a loro.
I rappresentanti della Direzione sanitaria della Asl 10 e il personale dei reparti di Ostetricia, Neonatologia, Anestesia, nonché delle strutture sanitarie presenti nel territorio, e ancora il gruppo di volontariato “Mamme amiche” e l’associazione “Piccino picciò”, incontreranno tutta la cittadinanza interessata a partecipare, nella convinzione che per realizzare il percorso capace di permettere alle madri di allattare in maniera ottimale occorra la collaborazione di una squadra che comprende, oltre all’ospedale, anche le famiglie, i gruppi di volontariato, il mondo dell’istruzione e dell’informazione, i decisori politici e l’intera comunità.
L’incontro inizierà con la presentazione del punto nascita e dei servizi che offre. Una mostra fotografica sulla maternità farà da cornice alla manifestazione che sarà poi replicata il 7 ottobre, ultima giornata della Settimana, dalle 17 alle 20 in uno spazio alla fiera di Scandicci.
Fonte: Azienda sanitaria Firenze - ufficio stampa
<< Indietro