Domani in consiglio comunale , che sarà un consiglio comunale itinerante e si terrà presso la scuola dell'infanzia di Montecalvoli alle ore 21,15 sarà discusso la “Salvaguardia riequilibri di bilancio e la verifica dello stato di attuazione dei programmi”. Non sono previsti aumenti relative alle tariffe già approvate con il bilancio 2014.
Il Comune di S. Maria a Monte ha firmato l'accordo coi sindacati CGIL, CISl E UIL per quanto riguarda la manovra finanziaria relativa al bilancio 2014. I confronto coi sindacati è stato utile.
I Sindacati hanno apprezzato le detrazione e l'applicazione della Tasi, tra le più basse della zona, e la riduzione della Tari, oltre alle altre manovre previste.
Questa Amministrazione ha avviato un processo di revisione delle tasse comunali con l'obbiettivo di alleggerire la pressione fiscale sui cittadini visto il momento di crisi economica che tutti noi stiamo attraversando.
Il nostro sforzo è stato quello di salvaguardare i servizi in particolare quelli destinati al SOCIALE e alla SCUOLA ma anche di fare importanti scelte sull'ambiente introducendo il PORTA A PORTA INTEGRALE su tutto il territorio comunale; abbiamo posto attenzione sui cimiteri, e sulla manutenzione del nostro comune da anni ormai lasciata a se stessa.
Abbiamo sensibilmente ridotto per le famiglie e le attività la TARI (spazzatura). Inoltre le agevolazione previste sono rivolte ai pensionati (che vivono da soli o in coppia), alle famiglie numerose, ai portatori di handicap, oltre ai disoccupati con la possibilità di avere un aiuto per il pagamento della bolletta attraverso il voucher. Nella Tari introduciamo un'agevolazione per gli esercenti che decideranno di rinunciare alle slot machine .
NON abbiamo aumentato le tariffe per i servizi a domanda individuale : mensa, trasporto, lampade votive, ecc per le quali NON abbiamo introdotto neppure l'adeguamento ISTAT.
Per quanto riguarda l'IMU NON si aumenta e resta fissata l'aliquota allo 0.96 % per gli altri fabbricati con l'aliquota per il comodato in uso gratuito fissato allo 0.76%, si conferma il beneficio economico su S.Donato con una riduzione del 10% dell'Imu.
La Tasi - La TASI è stata introdotta con un'aliquota bassa (anche rispetto ai comuni vicini al nostro) pari al 2 per mille per immobili fino a 1.000 euro di rendita; e oltre 1.000,01 al 2,5 per mille. Sono invece state introdotte detrazioni in base alla rendita che di fatto rendono nullo il tributo fino a 400 euro di rendita e pari a circa 38,00 euro di tributo per rendite fino a 500,00 euro. Questa Amministrazione per alleggerire il carico sulle famiglie ha introdotto numerose detrazioni per un valore di oltre 250.000 €
Abbiamo introdotto 2 importanti agevolazioni: una detrazione di 50 € per famiglie con portatori di handicap (si aggiunge all'agevolazione già presente sulla TARI) e introduciamo nella Tasi il voucher lavoro; oltre che a dare un reale contributo ai disoccupati, il voucher permetterà di far contribuire il disoccupato in termini di lavoro (piccoli lavori di manutenzione al patrimonio comunale in particolare alle nostre scuole) in cambio di un aiuto per il pagamento della Tasi. Questo si aggiunge a quello già previsto con la TARI e permetterà al disoccupato, con dignità, di avere uno sconto in cambio di ore lavoro.
A seguire si indica la tabella di raffronto dell'ufficio tributi tra imu 2012 e tasi 2014 (prima casa).
Come si può vedere la TASI NON supera la vecchia IMU 2012.
Rendita catastale + pertinenze (€) | Imu 2012 con + detraz 200,00 | Tasi 0,2 % | Detrazione tasi | Tasi al netto detrazione | Differenza TASI 2014 IMU 2012 |
300 | € 1,60 | € 100,80 | 130 | -€ 29,20 | € 0,00 |
400 | € 68,80 | € 134,40 | 130 | € 4,40 | -€ 64,40 |
500 | € 136,00 | € 168,00 | 130 | € 38,00 | -€ 98,00 |
600 | € 203,20 | € 201,60 | 90 | € 111,60 | -€ 91,60 |
650 | € 236,80 | € 218,40 | 70 | € 148,40 | -€ 88,40 |
700 | € 270,40 | € 235,20 | 50 | € 185,20 | -€ 85,20 |
750 | € 304,00 | € 252,00 | 30 | € 222,00 | -€ 82,00 |
1000 | € 472,00 | € 336,00 | 0 | € 336,00 | -€ 136,00 |
Infine l'irpef viene ritoccata, mantenendo però le fasce diverse in base al reddito, ma si alza la soglia di esenzione portandola a 10.000 euro.
Per informazioni rivolgersi all'Ufficio TRIBUTI (Piano TERRA Palazzo Comunale) dal martedì al venerdì mattina dalle ore 09,00 alle ore 12,30
il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00
tel. 0587/261645-0587/261653
e.mail: l.spinelli@comune.santamariaamonte.pi.it.
Ilaria Parrella, sindaco di Santa Maria a Monte