Palaia sale sul tetto della Toscana come comune “amico” del riciclo, aggiudicandosi, assieme ad altri nove comuni virtuosi, il premio di Legambiente “Ri-prodotti e Ri-acquistati”. Nella speciale top ten stilata per l’occasione dall’associazione ambientalista sono entrati, oltre a Palaia, alcuni degli enti che hanno acquistato arredi urbani e manufatti derivati dal riciclo di plastiche eterogenee toscane.
A ritirare l’attestato di merito, direttamente dalle mani dell'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini, è stato il sindaco Marco Gherardini. “Un riconoscimento importante – ha dichiarato Gherardini – innanzitutto per i nostri concittadini che credono nella raccolta differenziata e in uno sviluppo sostenibile rispettoso dell’ambiente e del nostro bellissimo paesaggio. Un progetto importante – continua il sindaco – che aumenta la nostra percentuale di differenziata, facendo risparmiare le famiglie sulla tariffa”.
La buona pratica che è stata premiata riguarda l’acquisto di biocomposter da dare in comodato d'uso alle famiglie per la trasformazione dell'umido in concime. A Palaia sui 300 biocomposter già usati da altrettante famiglie quelli derivanti da plastica riciclata sono 70.
Ma già per il 2 ottobre è prevista la consegna gratuita di altri 35 contenitori. Un scelta che alle famiglie porta un risparmio sulla tariffa e al comune un aumento della percentuale di raccolta differenziata. Il premio ricevuto a Firenze arriva alla vigilia di un’altra iniziativa di Legambiente nel territorio palaiese.
Il Comune di Palaia, aderendo alla campagna “Puliamo il mondo”, ha infatti promosso per sabato 27 settembre un’iniziativa all'aria aperta con una classe delle scuole elementari di Palaia. I piccoli saranno impegnati direttamente nella pulizia di una piccola area e sensibilizzati, insieme alle loro famiglie, al rispetto dell’ambiente.