gonews.it

Tares, la Confcommercio: "Bene la riduzione per il 2014, lavoriamo per evitare che si ripeta il caos"

Tassa sui rifiuti: confermata la riduzioni delle tariffe per il 2014. Per certe attività, si arriverà ad una diminuzione del 52%. La buona notizia arriva dall’incontro di stamani tra Unione dei Comuni e Confcommercio Firenze. A breve, alla maggior parte delle imprese del territorio arriverà il primo acconto Tari per l’anno in corso. “La decisione di un contenimento significativo delle tariffe - dice Andrea Casini, presidente della Confcommercio dell’area Empolese Valdelsa, - è un segnale positivo e rappresenta una prima significativa risposta alla situazione paradossale che si è creata”.

Allo stesso tempo, però, prosegue Casini, “tutto questo testimonia come nel 2013 il passaggio da Tia a Tares sia sfuggito di mano”. Ecco, “forse per alcune categorie sarebbe stata più opportuna una risposta politica e di buon senso piuttosto che una prettamente tecnica”. Insomma, “alla situazione eccezionale che si era venuta a creare” si sarebbe potuto rispondere “con soluzioni altrettanto straordinarie ed inusuali”. “La decisione di alcuni Comuni di dilazionare ulteriormente il pagamento può essere una di queste”, affermano da Palagio degli Spini, secondo cui però “le scelte dei singoli comuni, dettate sicuramente da vincoli di bilancio, stanno creando una situazione di disparità”

“L’auspico è che è per il futuro, dopo essere riusciti ad elaborare un regolamento e a mettere nero su bianco tariffe omogenee per gli undici comuni dell’area, si riesca a anche a individuare scadenze uniche di pagamento”, prosegue Casini. Che ricorda: “Ci troviamo di fronte ad attività che hanno pagato la tassa entro il 2013 e ad altre invece che dovranno pagare il saldo da qui alla fine del mese”. I più fortunati, poi, potranno spalmare il pagamento.

Per Confcommercio a questo punto diventa “indispensabile verificare che per il 2014 e per gli anni futuri non si replichino situazioni analoghe”. “Oltre ad una politica tariffaria più attenta, crediamo possa essere utile intervenire sul regolamento Tari per mitigare, attraverso le riduzioni e la scontistica, l’effetto distorsivo dei coefficienti per le categorie maggiormente penalizzate”, la posizione dell’associazione. “Ad oggi – osserva Fabrizio Matucci, funzionario di Confcommercio Firenze, - il regolamento premia principalmente chi fa raccolta differenziata con percentuali variabili. Ecco, ai sindaci abbiamo evidenziato come sia altrettanto importante riconoscere riduzioni consistenti alle imprese che dimostrino di mettere in atto procedimenti virtuosi per contenere la produzione dei rifiuti”.

“Ai rappresentati dell’Unione dei Comuni - conclude Casini, - abbiamo chiesto eccezionalmente anche per il 2014 di mantenere aperti fino a tutto dicembre i termini entro cui le imprese potranno presentare le richieste di riduzioni e le domande di revisione delle superfici da tassare sulla base del regolamento recentemente approvato”.

Fonte: Confcommercio Firenze

Exit mobile version